Re: Asimmetria fra emissione e assorbimento (ex Paradosso del gatto di Schrödinger)

From: cometa_luminosa <alberto.rasa_at_virgilio.it>
Date: Thu, 11 Dec 2008 06:18:58 -0800 (PST)

On 11 Dic, 00:37, "Tommaso Russo, Trieste" <tru..._at_tin.it> wrote:
> Elio Fabri ha scritto:
>
> > Michele Andreoli ha scritto:
> >> ...
> >> Un atomo A emette un fotone con impulso +k e diminuisce la sua massa.
> >> Per un osservatore che osservasse il processo temporalmente invertito,
> >> ci sarebbe un fotone di impulso -k che entra in un atomo A, il quale
> >> aumenta di massa.
>
> > Vero in un certo senso: i due processi sono possibili e hanno anche la
> > stessa ampiezza di transizione (se ammetti l'invarianza T).
> > Pero' il primo e' comunissimo, e il secondo praticamente impossibile:
> > come mai?
> > --
> > Elio Fabri

Da profano mi verrebbe in mente che nel caso dell'emissione, un fotone
e' delocalizzato in un'onda sferica centrata nell'atomo che si espande
nel tempo, mentre il processo inverso risulterebbe in un'onda sferica
centrata nell'atomo ma che si contrae; com'e' possibile?
Received on Thu Dec 11 2008 - 15:18:58 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET