Re: Osservabili ...

From: Luciano Buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Mon, 27 May 2013 10:46:53 -0700 (PDT)

On 27 Mag, 18:57, Soviet_Mario <Soviet.Ma..._at_CCCP.MIR> wrote:
> Il 27/05/2013 11:05, Massimo 456b ha scritto:
>
>
>
> > e quello che vedo e'
> > nel mondo classico o
> > quantistico?
>
> ai margini, mi dicono.
> Riferisco : gli stati altamente eccitati tipo Rydberg si
> discostano dall'atomo "normale" e tali elettroni sono
> "semiclassici". Io non so esattamente cosa significhi, cmq

Ho una proposta, che spero il moderatore non mi cassi:-)

Ci sono delle buche sferiche di potenziale, affiancate da dossi (in
corone sferiche centrate nel nucleo) in cui � alloggiato l'elettrone,
buche dalle quali pu� anche uscire, buche che possono alloggiare i
nuclei di altri atomi, che cos� restano legati, pi� o meno stabilmente
a seconda della profondit� e della larghezza della buca:

Intorno ad ogni nucleo ce ne sono anche a distanze maggiori, sempre
pi� larghe e meno profonde e sempre pi� distanti tra loro, fino a
distanze astronomiche, e spiegano la stabilit� dei sistemi planetari,
stellari, galattici, nonch� la morfologia degli aggregati pi� estesi

Le buche (con annesso dosso dalla parte interna) sono fatte cos�:

http://www.lucianobuggio.altervista.org/anomalia/

Ciao.

Luciano Buggio
Received on Mon May 27 2013 - 19:46:53 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET