(wrong string) �dinger

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Tue, 14 Oct 2008 19:35:10 +0200

"Enrico SMARGIASSI" <smargiassi_at_ts.infn.it> wrote in message
news:gd2307$lf$1_at_nnrp-beta.newsland.it...

Riprendo il discorso chiuso nel precedente post riportando quello che li' e'
stato chiamato punto 3):

3) assumo che non esista alcun riferimento privilegiato e dimostro che, pur
essendo convenzionale la sincronizzazione, non risulta convenzionale la
direzione temporale relativamente ad intervalli di tipo tempo. Dimostro
inoltre (grazie all'ulteriore assunzione di non esistenza di paradossi
causali) che non possono esistere segnali superluminali.

La posizione espressa dal punto 3) e', a mio avviso, del tutto legittima, ma
non e', sempre a mio avviso, la migliore.

Dobbiamo fare i conti con i fatti e un fatto e' l'esperimento di Aspect che,
una volta scelto il punto 3), ci obbliga a prendere atto del seguente "fatto
sperimentale" (i detrattori del punto 3) potrebbero chiamare "ipotesi ad
hoc" questo "fatto sperimentale"):
sono possibili fenomeni correlati a distanza in assenza di variabili
nascoste e in assenza di messaggeri.

La posizione che a me pare migliore e' la seguente:
4) assumo che esista un riferimento privilegiato e dimostro che direzione
causa effetto e direzione temporale non sono necessariamente coincidenti,
anche per intervalli di tipo tempo. Dimostro inoltre che sono possibili
segnali superluminali in assenza di paradossi causali.
I fatti, cioe' l'esperimento di Aspect, mi obbligano a prendere atto del
seguente "fatto sperimentale" (i detrattori del punto 4) potrebbero chiamare
"ipotesi ad hoc" questo "fatto sperimentale"):
i segnali superluminali, non solo sono possibili come detto sopra, ma
esistono realmente e giocano un ruolo determinante nei collassi delle
"funzioni d'onda" dei sistemi entangled.

Ciao.
-- 
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Tue Oct 14 2008 - 19:35:10 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET