Il 11 Ott 2008, 11:16, vdv_at_gtttsh.ru (vladivostok) ha scritto:
> Teti_s ha scritto:
>
> > sorta di continuit� tematica da parte del comitato.
>
> Io la continuita non la vedo assolutamente.
E chiss� che tu non abbia ragione. Tutto sommato il filo che lega il modello
elettrodebole di Glashow Salam Weinberg al modello standard del mix debole
fra i sapori, passando per la libert� asintotica di Symanzik, Politzer Gross
Wilczek, la regola OZI e la running coupling convergence, � piuttosto
sottile. E' possibile che sembri a me, e che non sia vero che senza questi
ingredienti intermedi, il sospetto che le correnti vettoriali deboli in
sistemi legati da interazioni forti deponessero a favore di una struttura
profonda delle interazioni forti e deboli basata su propriet� topologiche,
avrebbe potuto rimasto confinato ai discorsi fra Nambu 't Hooft e pochi
altri. Il trade union lo vedo nel fatto che Gross Wilczek da un lato e
Politzer dall'altro dimostrano che sono possibili delle compensazioni esatte
o quasi esatte dovute a ragioni topologiche di cui tener conto negli
sviluppi perturbativi per cui uno stesso modello pu� mostrare un
accoppiamento forte in un regime in cui questi vincoli topologici sono meno
importanti o assenti, e mostrare un accoppiamento debole in un regime in cui
i vincoli topologici sono pi� importanti. Vedo anche un nesso fra il
cosiddetto modello a corde (da non confondere con la teoria delle stringhe)
della struttura a quark ed il meccanismo di localizzazione e rottura della
simmetria proposti in termini diversi da Anderson e da Jona Lasinio e mi
sembra che perlomeno Wilczek avesse una certa lucidit� al riguardo quando
studi� la propriet� di libert� asintotica. Pi� d'uno ha pensato che anche la
propriet� di confinamento trae origine da analoghi fondamenti topologici, ma
questo non � stato dimostrato in modo inequivoco sulla base di argomenti di
principio, solo per via di limiti su reticolo.
> > il Nobel) con la scoperta sperimentale del tau, per suggerire
l'esistenza di
> > un terzo sapore nello schema a quark e questo a partire
>
> Credo che la cosa piu importante della CKM sia la spiegazione
> della necessaria presenza di violazione CP, o quantomeno
> che questa e' collegata all'esistenza di 3 famiglie di quarks.
Su questo allora siamo d'accordo.
> Con CP Cabibbo non c'entra: lui ha "condensato" al tempo
> diverse idee che gia circolavano.
Io non sono stato cos� categorico. Quello che penso � che Cabibbo abbia
avuto un ruolo pionieristico nel lasciar parlare i dati sperimentali,
nonostante le difficolt� teoriche che avevano impedito a Gell Mann e Levy di
dire le stesse cose, mentre le difficolt� teoriche incontrate da Gell Mann e
Levy erano dovute, retrospettivamente parlando a tre concause: alla
simultanea presenza della libert� asintotica del modello standard, al mixing
fra tre famiglie di quark, ed alla fede acritica nella generalit� e nel
carattere fondamentale delle regole di superselezione, che aveva impedito a
molti di pensare al mixing prima degli anni settanta, nonostante i misteri
legati alla fisica del Kaone. Con gli anni settanta si arriva a comprendere
che il gruppo di Poincar� difficilmente � conciliabile con le simmetrie
interne delle particelle e le riserve di principio ad ammettere un
mescolamente fra cariche associate alle simmetrie interne vengono meno, del
resto che la stessa simmetria per parit� e che la simmetria per coniugazione
di carica come la simmetria per inversione temporale, non fossero,
separatamente, figlie della simmetria di Poincar� era ormai ammesso da
tempo. Quando Cabibbo venne allo scoperto con la sua teoria del mixing altri
non avevano avuto ardito di fare la stessa scelta perch� le regole di somma
non quadravano (� il caso di dire che la figura giusta non era un triangolo
rettangolo ma un parallepipedo rettangolo). Quello che allora non era
pensabile era non solamente che il colore, inventato da Nambu ed altri per
rendere possibile l'esistenza di alcune particelle, avesse un ruolo
fondamentale entro una teoria di gauge che le tiene insieme, ma che SU(3)
aveva un ruolo anche a livello di fisica del sapore, infatti sebbene Glashow
avesse tentato con largo anticipo sui tempi di utilizzare SU(3) si era
imbattuto in una difficolt� insormontabile, che lo aveva condotto al meno
simmetrico ma pi� efficace SU(2) x U(1). Solo l'azione congiunta sul piano
della elaborazione di una teoria generale della rottura di simmetria, da
parte di Nambu (e di Jona Lasinio come giustamente ricorda Daniele), in
analogia con la teoria della superconduttivit�, da una parte, e sul piano
della corretta interpretazione dei dati sperimentali da parte di Kobayashi e
Maskawa, dall'altra, permise di superare le difficolt� di principio in cui
si erano imbattuti Gell-Mann e Levy e che erano state poi impugnate
criticamente nei confronti del modello di Cabibbo; cos� il 1970 con il
modello di Nambu Jona Lasinio, il 1973 con Kobayashi Maskawa, e poi il 1975
con Perl che scopre il tau, l'introduzione da parte di Nambu del colore e
l'elaborazione fra il 1976 ed il 1979 di una teoria coerente delle
interazioni deboli nel riferimento di Yang Mills, che risolve il problema
fondamentale della effettiva cancellazione dei modi di Goldstone (Anderson,
Weinberg, Glashow, Salam, Higgs, Keeble) aprirono la stagione,
simultaneamente, della ricerca dei modelli supersimmetrici (che d'altra
parte sembravano esser reclamati dalla necessit� di conciliare il gruppo di
Lorentz con i gruppi di simmetria interna). Va ricordato che riguardo
all'esistenza del bosone di Higgs Nambu nutre delle perplessit� legate al
fatto che la massa del quark top � molto alta.
> Cabibbo anche se non ha ottenuto il nobel rimane un ottimo
> fisico che a parte l'angolo che porta il suo nome ha dato altri
> importanti contributi. Anche recentemente.
>
>
>
> --
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
> http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
>
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Oct 13 2008 - 16:52:34 CEST