Re: Trasformazione dei campi

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: Fri, 3 Oct 2008 05:24:07 -0700 (PDT)

On Oct 2, 3:08 pm, Imago Mortis <meccanica.quantost..._at_gmail.com>
wrote:

> Ma: la natura del campo EM (tensoriale, antisimmetrica)
> discende in maniera automatica dalle proprieta'
> del mediatore dell'interazione EM, il fotone, o ci
> si trova qui in una situazione simile a quella
> dell'equazione E = mc^2 che sancisce un vincolo che
> i processi di trasformazione massa - energia devono
> osservare, ma non si pronuncia sull'effettiva esistenza
> di tali processi ne' tantomeno "impone" l'esistenza stessa
> di paricelle massive ?
>

Ciao. Storicamente parlando, il fatto che il campo EM sia un tensore
era ben noto prima della teoria dei campi quantistica, e c'entra ben
poco con i fotoni, nel senso che potrebbe essere sperimentalmente
falsa la teoria dei campi quantistica e vera la relativit� speciale
in cui il campo EM � un tensore, non ci sarebbe alcun problema.

A posteriori, oggi (e gli stringhisti fanno spesso questo genere di
esercizi ;-),
uno portebbe fare un esercizio di fisica matematica del tipo, una
volta
assunta la teoria spinoriale relativistica, quale campo bosonico
(mediatore)
si pu� associare ad una particella massless? Allora vedi che ci sono
possibili
risposte a seconda dello spin (in realt� elicit�) in cui quella con
elicit� 1 �
rappresentata da un campo tensoriale doppio antisimmetrico e uno pu�
intepretarlo come il campo EM, ma non c'� alcuna costrizione fisica
per
farlo (se non l'esperimento).
...Non so se ho risposto alla tua domanda.

Ciao, Valter
> Best regards.
>
> Imago Mortis
Received on Fri Oct 03 2008 - 14:24:07 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET