pippo_661 ha scritto:
> Ma io veramente non ero interessato alla velocit� relativa ma alla
> differenza, nel complesso che pu� esistere tra i due casi. Ora parlando di
> quello che conosciamo, concorderai con me che tra lo scontro tra due
> macchine di uguale massa che si muovono in direzione(verso) opposto alla
> stessa velocit� e lo scontro tra due macchine di cui una si muove ad una
> modesta velocit� ed un altra si muove ad una valocit� maggiore, c'�
> differenza. La quantit� di moto nei due casi � chiaramente diversa. La
a me non risulta questa differenza, hai qualche riscontro sperimentale, teorico o solo il fallace "buon" senso comune ?
> stessa cosa mi pare si possa dire per la questione che stiamo considerando
> se al posto delle macchine metti un fascio di protoni che si muove in verso
> opposto(caso1) alla stessa velocit�(quella della luce pressapoco); e un
> fascio di raggi cosmici che si muove alla velocit� della luce che si scontra
> con particelle terrestri che si muovono a velocit� inferiori(caso2).
credo che valgano le stesse considerazioni
sono disposto a ricredermi (e a imparare) se qualcuno dimostra che sbaglio
--
bye
main(){printf("%u\n",!(!1|1));}
Received on Sat Sep 20 2008 - 13:46:10 CEST