Re: Simmetria

From: abc <ci_at_o.o>
Date: Mon, 08 Sep 2008 17:16:46 +0200

Ciao

>> Ma quindi se si facesse un esperimento misurando molte volte la
>> posizione dell'ultimo elettrone dell'atomo di boro, che ne verrebbe
>> fuori? � un esperimento ideale, in quanto a causa dello spin la
>> degenerazione viene rimossa, ma supponiamo un sistema in cui lo spin
>> non c'entri; mi stai dicendo che la meccanica quantistica non predice
>> il risultato di un tale esperimento? oppure o capito male?
>
> Ti dico come la vedo io. In casi reali c'e' sempre una perturbazione che
> rompe la degenerazione (es. un debole campo elettrico esterno che rompe
> l'isotropia dell'hamiltoniano) e quindi gli stati non sono esattamente
> degeneri. Oppure, anche se assumiamo che al tempo di osservazione non ci
> siano perturbazioni, l'atomo di sicuro nel passato sara' stato soggetto
> a queste perturbazioni (campo elettrico esterno ecc.) e si potrebbe
> immaginare che lo stato sia rimasto "congelato" dall'ultima volta che la
> perturbazione c'era e la degenerazione rotta.

Ora penso di aver capito: se facessimo un esperimento misurando la
posizione dell'elettrone pi� esterno, troveremmo che questo star� in un
certo stato; se facessimo lo stesso esperimento su un altro atomo
troveremmo, in generale, che l'elettrone pi� esterno star� in uno stato
diverso da quello dell'atomo precedente ecc.
Non c'avevo mai pensato!!!

Grazie
Received on Mon Sep 08 2008 - 17:16:46 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET