Re: Costruzione telescopio <tF5jk.123901$FR.389554@twister1.libero.it> <igMjk.7714$0N.1927@tornado.fastwebnet.it> <6fehvpFb52u3U1@mid.individual.net>

From: atm <atm_at_fartwebnet.it>
Date: Sun, 10 Aug 2008 11:01:14 GMT

Il Thu, 31 Jul 2008 21:15:31 +0200, Elio Fabri ha scritto:

> atm ha scritto:
>> dipende da come lavori lo specchio. Esistono metodi precisi per
>> valutare la qualita' ottica nelle varie fasi di lavorazione e decidere
>> se fermarsi o continuare.
> Vero, a cominciare dal famoso reticolo di Ronchi. Ma bisogna saperli
> usare...

Ronchi e soprattutto Foucault. Quanto al saperli usare... chiaro, fanno
parte delle (molte) cose su cui ci si deve documentare a fondo e
padroneggiare per poter realizzare uno specchio.
 
> Sicuramente il costo non sara' piccolo, anche se non sarei d'accordo con
> questo discorso del "nostro tempo che ha pur sempre un valore". Secondo
> me non ci sono confronti, rispetto alla soddisfazione di poter dire
> "questo l'ho fatto io conle mie mani". Il problema e' se si riesce a
> fare qualcosa di valido.

Certamente, se lo consideri un hobby, il poter usare tempo diventa
addirittura un vantaggio :-)
 
> Non mi e' chiaro se parli per esperienza personale o per sentito dire.

Purtroppo non parlo per esperienza personale, ma nemmeno per sentito
dire. Mi sono documentato moltissimo, ho partecipato per anni a forum
americani in cui hobbisti esperti guidavano passo passo neofiti nella
realizzazione di specchi, ho provato il test di foucault sul mio specchio
e ne ho ridotto i dati con i tool sviluppati dai suddetti hobbisti
esperti.

Non ne ho mai fatto uno, un po' per gli stessi motivi che hanno frenato
te, un po' per la mancanza di spazio, non posso dedicare una camera alla
lavorazione di uno specchio, e la pulizia (assenza di polvere) e'
talmente fondamentale che non si puo' fare una cosa del genere in
soggiorno o in garage.

> Ma non credo che sia solo questione di tempo che ci si dedica: occorre
> mettere in conto
> a) l'attitudine personale: c'e' chi e' tagliato per queste cose e chi no
> b) il bagaglio di esperienza, che si raggiunge al costo di fallimenti o
> di risultati scadenti.

vero, ma si puo' imparare. E' piu' una scienza che un'arte.
 
> Dubito assai che (a parte rare eccezioni) la lavorazione propria possa
> raggiungere risultati davvero migliori dei prodotti commericale. Tra
> l'altro questi sono di diverse classi: tutto sta quanto sei disposto a
> spendere...

Non sono molto d'accordo, se parli di "commerciale". Puoi ottenere la
stessa qualita', pagando, da un artigiano, gli dai le specifiche e lui te
le realizza, ma se rimaniamo su produzione in serie la lavorazione si
ferma sempre ad un certo livello, generalmente mediocre (sebbene piu' che
sufficiente per un astrofilo medio).

> Poi c'e' un'altra cosa da considerare: a sentirvi, sembrerebbe che la
> costruzione di un telescopio si riduca allo specchio. Tutt'altro!

guarda, il mio nickname significa Amateur Telescope Maker, non ho mai
fatto le ottiche ma tutto il resto si :-) ma solo dobson.
 
> Passiamo ora agli aspetti osservativi, che d'altra parte si riflettono

su tutto il resto mi trovi d'accordo al 100%, eccetto:

> atm ha scritto:
>> rapporto focale troppo corto, meno di f5. Prova ad usare una buona
>> lente di barlow che te lo raddoppi.
> La lente di Barlow ha l'effetto di raddoppiare la focale dell'obiettivo
> e quindi l'ingrandimento G a parita' di oculare. Lo stesso effetto si
> otterrebbe usando un oculare di focale piu' corta

Non esattamente, usare un oculare di focale dimezzata equivale ad usare
una barlow 2x solo per quanto riguarda gli ingrandimenti finali.

Usando una barlow (di qualita' buona o ottima) in effetti riduci l'angolo
focale, e raddoppi il rapporto focale dell'obbiettivo. In pratica riduci
quelle aberrazioni che derivano da un rapporto focale spinto (tipo il
coma e entro certi limiti anche la sferica). Usando solo un oculare di
focale minore, ingrandisci tutto, anche questi difetti :-)

Questo ragionamento cade se l'obbiettivo e' gia' di buona qualita' ottica
e se il suo rapporto focale e' gia' abbastanza elevato (diciamo da f7 in
su per i riflettori). Il ragionamento cade anche se la barlow e' scarsa e
introduce difetti maggiori di quelli che riduce...
Received on Sun Aug 10 2008 - 13:01:14 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET