domanda teoria dei campi (tadpole diagrams: come liberarsene?)
Ciao a tutti. Se non sbaglio, se si segue l'approccio della
quantizzazione canonica in teoria dei campi l'aver "ordinato
normalmente" la lagrangiana di interazione porta a ignorare nello
sviluppo perturbativo i "tadpole diagrams", cioe' i diagrammi in cui
una linea congiunge un vertice con se stesso.
Non riesco a capire come si possa riflettere questo nell'approccio
funzionale, come faccio a decidere di escluderli in tal caso?, a me
sembra che vengano fuori come tutti gli altri (tra l'altro nei
libri piu' orientati verso la meccanica statistica, che partono
direttamente dall'approccio con gli integrali funzionali mi sembra di
capire che tali diagrammi VENGANO presi in considerazione), ma
allora mi sembra di ricostruire regole di Feynman solo "quasi" uguali
a quelle della trattazione con gli operatori...
grazie in anticipo
Received on Fri Aug 01 2008 - 16:06:38 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET