[it.scienza.fisica 02 lug 2008] Jack ha scritto:
> Geometria del paese delle meraviglie.
> Def. n.1 dati due punti A e B, ogni linea che congiunge i medesimi � detta
> retta.
> Tutte le linee che uniscono due punti sono rette.
>:-)
> Demolisci...
Me ne astengo, sei abbastanza smaliziato per autodemolirti... ;-)
Chiarisco meglio perche' la mia domanda dovrebbe interessare l'op.
Il termine "retta" e' ampiamente usato a livello di base sia in fisica che
in matematica. Ripropongo le seguenti domande piu' esplicite:
- cosa significa fisicamente la frase "la luce si propaga in linea retta"
(vera o falsa che sia)?
- il significato del termine retta nella suddetta proposizione fisica si
puo' considerare noto dalla matematica?
- la matematica (in particolare la geometria elementare) riesce in qualche
modo (come?) o dare una definizione di retta senza usare altri concetti
primitivi e senza cadere in vizi logici (circolarita' ecc.)?
- in caso negativo, cosa sarebbero questi spiacevoli "concetti primitivi"?
dobbiamo forse intendere la retta come un'idea platonica, che solo la
nostra mente vede (retta unidimensionale, diritta, illimitata ecc.), ma
che non trova alcuna realizzazione perfetta in questo basso mondo? :((
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Sat Jul 05 2008 - 14:58:29 CEST