On 22 Giu, 19:01, "Amleto, il danese." <[
http://www.gazzettamonferrato.it/meteo_comuni_monferrato.asp | meteo
monferrato ]> wrote:
> Visto che una maggioranza della popolazione rester� sempre infantile,
> ignorante e credulona
> � tempo di IMPORRE la supremazia delle Scienze come miti religiosi.
>
> Le chiese non verranno abbattute ma convertite in luoghi di Culto della
> Dea
> Ragione e del Dio Matematica e le Scienze Biologiche, Dawrin sar� santo e
> i
> pi� bigotti della nuova e Vera Religione saranno gli eugenicisti (che
> uccideranno i nati storpi in nome delle Supreme Regole della Natura
> Biologica)
>
> -- ------- --
> "Ogni grande idea, ai suoi inizi, � blasfema" - Bertrand Russel
Quest'idea serpeggia spesso nella fantascienza. Ricordo almeno due
riferimenti di Isaac Asimov.
Il primo riguarda certe scorie radioattive, che hanno tempi di
decadenza superiori ai 5000 anni. A. si chiede: come fare a custodire
queste scorie per millenni, indipendentemente dalle vicessitudini
geopolitiche in cui incappera' il sito? Trova la risposta nel fondare
un ordine religioso che consideri tabu' quel sito e lo difenda nei
secoli.
In un altro episodio c'e' una stazione orbitante, gestita da robot
androidi, che capta molta energia solare e la convoglia sulla terra
attraverso un potente raggio laser. La precisione del puntamento del
raggio sulla stazione ricevente e' vitale per il pianeta per ovvie
ragioni. I robot finiscono per inventarsi una religione in cui il
mantenimento del puntamento del laser e' un comandamento divino. La
psicoanalista dei robot dapprima vorrebbe sopprimerli perche'
impazziti, ma poi si rende conto che non potrebbe esserci
programmazione piu' efficiente di quella religione per garantire il
servizio di puntamento del laser.
La morale delle favole e' sempre quella: in certi contesti storici
socioculturali le religioni sono utili strumenti, accidenti positivi.
E' possibile che nell'antica Roma il cristianesimo abbia veicolato
un'etica che diversamente non sarebbe attecchita. In altri casi la
religione puo' aver fatto da collante, in altri puo' aver reso i
soldati piu' coraggiosi (vedi kamikaze).
Forse davvero nel XX secolo c'e' stato il tentativo di mitizzare la
scienza, con le imprese spaziali ad esempio, ma penso che oggi non
funzioni piu'. Fan tutti i filosofi, mandano i ragazzi al classico e i
risultati, ahime, cominciano a manifestarsi. La tecnoscienza segue i
mezzi di produzione e questi sono andati in Cina, in India, altrove.
Una religione-scienza potrebbe presto diventare per l'Europa una
necessita', una ragion di stato da perseguire con propaganda di stato.
Chissa', forse vedremo anche questo.
Ciao!!! :o)
Livio
Received on Mon Jun 23 2008 - 23:39:23 CEST