Re: aberrazione sferica

From: luh <usenet_at_drl.it>
Date: Wed, 11 Jun 2008 10:07:36 GMT

Angelo wrote:
> specchio concavo: l'effetto dell'ottica è di curvare il fronte piano
> rendendolo sferico

no no, con una sfera non converge un bel niente :-), comunque vabbe', ci
siamo capiti

> 1) se lo specchio è piano, come si fa? Penso che facendo incidere un fronte
> piano, si va a misurare "quanto" il fronte piano riflesso sia davvero piano!

mi sembra ragionevole ...

> 2) le comuni lenti di ingrandimento ...
> hanno la correzione dell'aberrazione sferica? Cioè, sono asferiche?

le comuni lenti di ingrandimento sono pocopiu' che pezzi di vetro (o di
plastica ...) curva ... la correzione non sanno proprio cosa sia :-)

d'altra parte considera che Galileo si divertiva col telescopio, e ai
suoi tempi la tecnologia non e' che fosse proprio molto raffinata ...
pero' funzionava :-), probabilmente una lente di plastica di oggi e'
migliore di una di quelle che usava lui ... quindi per gli usi "comuni"
tutta questa gran correzione non serve.

se pero' per l'ottica vuoi cominciare a parlare di uniformita' di resa
sul campo inquadrato, correzione dell'aberrazione cromatica, sferica etc
.... beh, le cose cambiano e i costi pure ... fermo restando che le lenti
asferiche ed acromatiche ormai le trovi anche in prodotti tutto sommato
economici (binocoli, macchine fotografiche)

ciao

luh
Received on Wed Jun 11 2008 - 12:07:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET