Re: effetto doppler fra trasmettitore e ricevitore solidali in movimento entrambi
Casimiro wrote:
> Potrei capire che la gravit� possa produrre "onde" solo se la massa
> potesse variare all'improvviso.
Capiresti male. Per convincertene, basta che tu consideri che anche la
carica e' una quantita' conservata, eppure le onde elettromagnetiche
esistono. La ragione sta nel fatto che le onde e.m. vengono emesse
quando c'e` una carica accelerata, e qualcosa di simile avviene anche
per le onde gravitazionali.
In realta' non basta che vi sia carica accelerata: se p.es. una
distribuzione di carica a simmetria sferica si espande o contrae
mantenendo pero' sempre tale simmetria, non vengono emesse onde. Lo
stesso succede per le onde gravitazionali: per cui anche nel caso di
eventi estremamente violenti (supernove ecc.) l'unica cosa che emette
onde gravitazionali e' la componente che non ha simmetria sferica.
Questo riduce drasticamente l'emissione di tali onde, ed e' una delle
cause per cui sono difficilmnte rivelabili
Received on Tue Jun 03 2008 - 14:13:53 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET