Re: cosa succede in una cavità chiusa ad una microonda?
Avevo risposto ma mi � stata cestinata per eccesso di citazione. Cmq
dicevo che secondo me:
* Dal momento che mentre ruoti l'apparecchio il riferimento ad esso
solidale non � inerziale, non trovo totalmente condivisibile la tua
risposta. Cmq se hai un apparecchio solidale con la scatola che genera
l'onda stazionaria, secondo me ruotando non cambia niente nel tuo
esperimento (dopo aver ruotato, ma probabilmente anche mentre ruoti (a
meno che ci siano circuiti soggetti fem indotte a causa del campo
magnetico terrestre o a quello dei fili nei muri, o cose del genere)).
* i discorsi di cui sopra non li ho letti, ma leggendo qualche frase
qua e la credo che siano del tutto privi di importanza ai fini di
esperimenti che effettui in laboratorio. Il fatto � che lungo la
direzione verticale i fotoni risentono del campo gravitazionale
(lunghezza d'onda maggiore in alto e minore in basso, risalendo lungo
il campo gravitazionale perdono energia), ma questa cosa non non
interessa il tuo esperimento (lo dico con certezza perch� il fatto �
che l'effetto "disturbante" sulla superficie terrestre � talmente
piccolo che se tu riuscissi a individuarlo saresti il mostro dei
mostri dei fisici sperimentali, si individua ma con tecniche assai
raffinate).
P.S. perch� uno "sperimentatore", come dici, non potrebbe essere un
fisico? che dire di faraday o rutherford?
Received on Sat May 17 2008 - 15:26:31 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET