Re: l'ho dimenticato....

From: Angelo <angelo.martini_at_katamail.com>
Date: Mon, 19 May 2008 17:51:09 +0200

"Elio Fabri" <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:698r3iF30qlg2U1_at_mid.individual.net...

In effetti mi sono pentito di aver posto quella domanda, perch� ho romai
fato esperienza di come il NG sia utilissimo solo _sopo_ aver fatto pi� di
qualche lettura. Allora rimandiamo il tutto a quando avr� studiato bene
l'elettromagnetismo. Per�, concedimelo, � leggittimo sentire il desiderio di
interpretare in termini di onde quello che oggi mi appassiona in termini di
"raggi".

Allora quello che ti chiedo �:

1) come intendere i raggi? Beh...io credo che affermare che indicano la
direzione di propagazione dell'onda sia corretto. Questa direzione dovrebbe
coincidere, nei casi pi� semplici (quando cio� i raggi non si intersecano)
con la direzione e il verso del vettore di Poynting. Per� una cosa dimmela
:-) : ma quando si intersecano questi benedetti raggi, per poi proseguire
oltre, indisturbati, nel punto di intersezione l'elettromagnetismo come
descrive la situazione? Dobbiamo avere per forza un'onda "somma", e ci deve
essere un modo per indicare che in quel punto la luce prosegue secondo due
diverse direzioni: gisto?

2) cmq, rimane il fatto che mi � chiaro ormai che il fronte d'onda �
l'insieme dei punti di ugual fase e che la direzione di propagazione �
normale, in ogni punto, al fronte d'onda.

3) quindi su un fronte d'onda non � necessario avere la stessa ampiezza,
all'istante dato di tempo, ma solo la stessa fase.

e chiudiamo con i fronti d'onda e queste interessanti cose che mi converr�
affrontare a tempo debito, senza fretta e ansia. Soltanto: se mi limito a
pensare ai raggi come alla direzione di propagazione della luce in un punto;
se tratto l'intersezione dei raggi prescindendo dal significato ondulatorio
della sovrapposizione; se penso al massimo che un raggio � costituito (ora
oso...) da infiniti raggi sovrapposti di diverse lunghezze d'onda (eggi�,
perch� aberrazione cromatica o dispersione in un prisma possono essere
descritte dall'ottica geometrica...no?); se considero che i raggi sono
sempre rettilinei e piegano in maniera sempre brusca, alle interfacce; se
insomma mi limito a tutto ci� e negli esperimenti non costringo la luce a
confrontarsi con fenditure estremamente piccole, posso dire di aver
afferrato bene le idee e le astrazioni alla base dell'ottica geometrica?


Passiamo alle sorgenti.
Io ho a che fare con le seguenti sorgenti: estese a grande distanza (ma non
all'infinito): sole, il disegno di un paesaggio nel piano focale di una
lente positica, ecc. Sorgenti "puntiformi" a distanza finita: immagine reale
di lampadina creata da una lente positica sulla fenditura circolare di un
diaframma; sorgeni puntiformi a distanza infinita (fascio collimato): come
prima, ma il foro � nel fuoco di una seconda lente positiva. Infine:
sorgenti estese ravvicinate: un neon, un disegno illuminato, ecc.

Io immagino ogni sorgente reale come composta da una infinit� di sorgenti
puntiformi isotrope, ciascuna che invia infiniti raggi in tutte le direzioni
(non necessariamente in tutte: penso al punto di una immagine su carta, o al
punto di una immagine reale creata da una lente!!!). E per isotropo intendo
che abbiano la stessa densit� di potenza e la stessa distribuzione spettrale
in tutte le direzione. Due domande semplici semplici :-)


1) per i miei fini, ragionare cos� va bene o situazioni di emissione
anisotropa possono acquisire rilievo in ambito geometrico?
2) giusto due mie curiosit�: a) ma la maggior parte delle sorgenti
puntiformi che ci circondano sono isotrope? Esempi pro/contro? Io ad esempio
penso sempre che il foro stenopeico sia (o almeno possa essere) una sorgente
anisotropa; b) per ritornare alle onde, mi hai spiegato come ci� che conta
nella definizione del fronte � la fase, quindi pu� esserci un'onda sferica
anche da una sorgente anisotropa, che emette con diversa intensit� e diversa
frequenza nelle diverse direzioni? Se ho capito quello che mi hai spiegato,
la risposta � s�.

Grazie sia per questo thread che per quello sulla risoluzione del MO e dei
diaframmi...

Angelo.
Received on Mon May 19 2008 - 17:51:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:22 CEST