Re: Maree

From: Tommaso Russo, Trieste <trusso_at_tin.it>
Date: Thu, 30 Aug 2012 17:06:36 +0200

Il 29/08/2012 15:25, Roberto Rosoni ha scritto:
> Ciao a tutti.
>
> Ho le idee maledettamente confuse sulle maree.
>
> Cominciamo. Per semplificare consideriamo solo la componente lunare e
> non la solare o di altri corpi, e trascuriamo anche fenomeni locali.
>
> Anzi, immaginiamo proprio la marea più semplice, quella di un pianeta
> "waterworld" con un unico oceano che lo ricopre integralmente.
>
> 1) Perché le alte maree sono due ai lati opposti? Ho pensato alla
> conservazione del momento angolare, ma non ne sono molto certo.

Dai, Roberto, basta googlare un po' e trovi mille mila spiegazioni
corrette q.b. tutte alla tua portata (dipende solo dal tempo che vuoi
dedicarci), dalla piu' semplice
http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_marea#Trattazione_matematica
alla piu' completa
http://eotvos.dm.unipi.it/temp/EMC2011/DispenseCorsoACuraDiDanieleSerra.pdf

In sostanza: dove la Luna e' allo Zenit, g viene diminuita
principalmente dall'attrazione lunare; dove e' al Nadir, dalla forza
centrifuga del sistema Terra-Luna in rotazione attorno al suo
baricentro. Effetti eguali al primo ordine. La conservazione del momento
angolare ovviamente c'entra ma in maniera indiretta.


> 2) L'onda di marea è di tipo trasversale, giusto?

Per niente: e' proprio acqua che si sposta tangenzialmente, basta che
vai in mezzo allo stretto di Gibilterra o di Messina per verificare le
correnti che portano acqua in direzione E-W o N-S. L'acqua e'
incomprimibile a tutti gli effetti pratici, tranquillo.

> Quindi le particelle
> di acqua oscillano stando "sul posto" in direzione radiale rispetto al
> centro del pianeta? Ma quindi tra alta e bassa marea ho una differenza
> di densità dell'acqua? Più compressa in bassa e più rarefatta in alta?
> L'acqua si comporta in modo elastico? E l'incomprimibilità dei liquidi?
> Mi rendo conto che questo dubbio, forse, vale anche per l'onda del sasso
> in uno stagno altrimenti calmo.

Anche nelle comuni onde di gravita' le molecole della superficie non si
muovono in senso verticale ma percorrendo una traiettoria chiusa
(circolare in acqua profonda, ellittica in acqua bassa) nel verso di
propagazione quando sono alla sommita' della cresta, in verso opposto
quando sono nel cavo.

ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Nabergoj/Anno_11-12/221%20-%20Tenuta%20della%20Nave%20al%20Mare/221-011%20-%20Tomo%202011/Fondamenti%20di%20Tenuta%20al%20Mare-2010.pdf
(Parte I, capitolo 2, figura 2.7)

> 3) Per intuito avrei detto che l'alta marea corrisponde alla posizione
> della Luna al massimo della propria altezza sull'orizzonte e la bassa
> alle proprio sorgere e tramontare.
> Invece quest'estate ero sul Mar Rosso (quasi al Tropico), dove le maree
> sono abbastanza evidenti e ho la certezza che con la Luna alta nel cielo
> avevo la bassa marea. Anzi, la mattina del 17 agosto, luna nuova (e
> quindi con gravità concorde con quella del Sole) la marea, molto alta, è
> stata verso le 6 AM, quindi all'alba di Sole e Luna.

Sulla Terra, l'andamento delle maree forse assomiglia a quello del
waterworld solo lungo il 70° parallelo sud, un po' meno in mezzo agli
oceani, ancora meno nel Mediterraneo. Dove da questi grandi specchi
d'acqua parte un canale in direzione N-S, come in Adriatico e, appunto,
nel Mar Rosso, bisogna aspettare che l'onda di marea lo percorra tutto.
Fra Brindisi e Trieste le maree ritardano di quasi mezz'ora. Fra Gibuti
e Suez di 5 ore, come puoi constatare:
http://tides.mobilegeographics.com/locations/1601.html
http://tides.mobilegeographics.com/locations/6209.html
(NB: EAT = EEST)

e a Durban rispetto a Gibuti _anticipano_ di altre 4 ore e mezza:
http://tides.mobilegeographics.com/locations/1681.html

Se vuoi divertirti con Stellarium, guarda dov'era la Luna alle diverse
ore di massima ;-)


--
TRu-TS
Buon vento e cieli sereni
Received on Thu Aug 30 2012 - 17:06:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:31 CET