Raffy ha scritto:
> sul piano su cui si forma l'immagine reale della pupilla di uscita
A parte l'imprecisione ("l'immagine reale" di cui parli *e'* la
pupilla d'uscita) va bene cosi'.
> Il pi� lontano possibile.....?
Giusto.
Angelo ha scritto:
> Cmq non immagini (anzi, certo che lo immagini) quanto sia utile
> ragionare sui diaframmi di un sistema: ora che ho familiarizzaro
> maggiormente con questi concetti, ho scoperto quanto pi� facile
> risulti la progettazione di alcuni semplici dispositivi ottici
Non e' tanto che sia piu' facile, e' che se non si tiene conto dei
diaframmi si possono prendere delle cantonate, o avere delle
delusioni...
> che mi diletto a realizzare per il mio mitico banco ottico, che �
> ormai diventato degno di un laboratorio di fisica.
Mi compiaccio :)
> Pensa che ora, dopo l'ottica geometrica, vorrei passare a fare
> esperimenti di ottica fisica, interferenza/diffrazione in primis, e
> sto provando a costruire una sorgente "collimata" di luce laser, ma
> con fascio di 3 cm di diametro. Questo poi lo far� incidere su due
> fenditure che agiranno da sorgenti coerenti di luce. Insomma a me
> l'ottica mi sembra un modo divertente per: ottenere risultati
> sperimentali senza grosse attrezzature, applicare tanti concetti
> geometrici, trigonometrici ecc a situazioni reali, ed infine poter
> familiarizzare con le onde, acquisendo concetti validi non solo nel
> campo del visibile.
Tutto vero.
Obietto solo alla distinzione che fai (anzi nn la fai tu, e' di uso
comune) tra "ottica geometrica" e' "ottica fisica".
La ritengo sbagliata, ma sarebbe un po' lungo spiegare perche'.
Dico solo che a mio parere l'ottica geometrica e' una teoria fisica di
pieno diritto, e quindi la contrapposizione e' impropria e produce
un'errata svalutazione.
A questo proposito, e piu' in generale per i tuoi interessi di ottica,
ti segnalo un'altra mia produzione:
http://www.df.unipi.it/~fabri/sagredo/aq.ottica
Si tratta di una scuola estiva di ottica, tenuta sette anni fa.
Tratta quasi solo di ottica geometrica, e forse potrebbe darti altre
idee per i tuoi esperimenti ;-)
A proposito del fascio laser didiametro 3 cm, ho sempre dimenticao di
aggiungere due cose:
1) Per allargare il fascio non e' necessario usare una lente
divergente: anche una lente convergente va bene.
In sostanza, devi usare us sistema afocale al rovescio.
Se monti una lente div. seguita da una conv., hai costruito un
cannocchiale galileiano.
Invece con due lenti conv. hai un cannocchiale kepleriano.
2) Potrebbe essere utile per ridurre l'aberrazione sferica, usare come
prima lente una piano-convessa, con la faccia piana dal lato laser.
Oppure una piano concava, con la faccia piana dall'altro lato.
Il criterio empirico e' di tenere piu' piccoli possibile gli angoli
che i raggi formano con la normale alla superficie del vetro.
--
Elio Fabri
Received on Thu May 08 2008 - 21:15:40 CEST