On 16 Apr, 07:52, lionelgreenstr..._at_gmail.com wrote:
> Cosa cono i modi longitudinali e trasversali di un laser?io pensavo
> che fossero le polarizzazioni (TE e TM)dell'onda che si sviluppa
> all'interno del risonatore,per� ho trovato un testo che parla di onda
> trasversale alle due diverse polarizzazioni....quindi cosa sono
> esattamente?
> grazie
On 16 Apr, 07:52, lionelgreenstr..._at_gmail.com wrote:
> Cosa cono i modi longitudinali e trasversali di un laser?io pensavo
> che fossero le polarizzazioni (TE e TM)dell'onda che si sviluppa
> all'interno del risonatore,per� ho trovato un testo che parla di onda
> trasversale alle due diverse polarizzazioni....quindi cosa sono
> esattamente?
> grazie
ciao
no, non sono le polarizzazioni :-)
allora....quelli longitudinali li trovi ben spiegati qua
http://en.wikipedia.org/wiki/Longitudinal_mode
e influiscono la lunghezza d'onda, in pratica
Quello trasversi li trovi qua
http://laser.physics.sunysb.edu/~alex/tmodes/webreport.html
questi invece sono tutti i cammini geometrici che il fascio può
percorrere all'interno del laser,
pur rimanendo in risonanza
Diciamo che per una cavità piano parallela ci sarebbero in teoria solo
i modi longitudinali....perchè non puoi avere
altri cammini oltre a quello perpendicolare agli specchi....mentre per
una cavità con specchi sferici già i cammini possono essere molti
In alcuni laser ci sono dei trucchi per eliminare tutti i modi e farne
sopravvivere uno solo.
ciao
maurizio
Received on Wed Apr 16 2008 - 16:12:01 CEST