Re: strana batteria

From: Dorian Gray <dorian__gray_at_katamail.com>
Date: Mon, 14 Apr 2008 15:11:49 +0200

"luh" <usenet_at_drl.it> ha scritto nel messaggio
news:qtaMj.56530$FR.248434_at_twister1.libero.it...


> e' sufficiente che ci siano due punti con una differenza di carica, la
> geometria dei conduttori o delle eventuali strutture collegate influenza
> solo il valore della capacita' associata al circuito ovvero la quantita'
> di cariche che se ne andranno a spasso.

Intendi dire che se se ho un conduttore a cui posso dare cariche, devo pur
averne un secondo da cui prelevarle, no? Morale della favola: tutti e due
gli elettrodi devono avere capacit� non nulla affinch�, a circuito aperto,
ci sia una ddp, giusto?

> insomma, TUTTO si comporta da condensatore, se cosi' non fosse avremmo
> computer da n-miliardi di Ghz a consumo zero.
Forse capisco perch�: perch� basterebbe spostare cariche infinitamente
piccole per avere variazioni di tensione infinitamente grandi: � questo che
intendi?

Solo una cosa: io il termine condensatore lo utilizzo non come sinonimo di
capacit�, ma come quella particolare disposizione di conduttori, armature,
ciascuna di capacit� non nulla, ecc. ecc. Tu, invece, mi pare lo usi come
sinonimo di capacit�. In questo senso s�, tutto si comporta da condensatore
(da capacit� non nulla).

razie,
D.
Received on Mon Apr 14 2008 - 15:11:49 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET