Bruno Cocciaro ha scritto:
> Perfetto, allora quello che interessa me, se ho ben capito, e' proprio
> questo tempo siderale apparente.
Io non ne sarei tanto sicuro...
> ...
> Per mediare dovrei sincronizzare per bene l'istante in cui eseguo la
> prima misura che andrebbe fatta sempre allo stesso "istante siderale"
> (non so se si chiama cosi'), cioe', poniamo, sempre quando il
> meridiano locale forma angolo nullo con una certa stella fissa, o
> anche quando il meridiano di Greenwich forma angolo nullo con una
> certa stella fissa.
Insomma tu vuoi sapere quando la Terra ha fatto un giro esatto
*rispetto alle stelle fisse*.
Quindi il punto gammna non ti serve.
Probabilmente quello di cui hai bisogno si chiama "angolo di
rotazione".
Come succede sempre con queste cose (forse l'ho gia' detto) la
definizione e' assai complicata se la si vuol dare con tutta la
precisione necessaira per le osservazioni piu' raffinate, ma potrebbe
darsi che a te basti un definizione del tutto elementare...
Temo pero' che comtinuare a parlarsi via NG non sia il modo piu'
efficiente.
Perche' non mi vieni a cercare in Dip.? Prob. in mezz'ora chiariamo
molto di piu'.
Inoltre potrei metterti in contatto con Penco che queste cose le sa
meglio di me, perche' le insegna pure...
> Rimarrebbe solo da capire cosa sarebbe questo UT1 e anche il Delta T
> di cui si parla li'. Rimandano ad un altro sito
> (http://maia.usno.navy.mil/) ma anche li' con il mare di sigle che
> trovo mi ci perdo.
Ecco, appunto... Ma puo' darsi che non ci sia nessun bisogno di
preoccuparsene.
--
Elio Fabri
Received on Mon Apr 07 2008 - 20:56:55 CEST