Re: Motori Elettrostatici
Il campo magnetico ha un'energia per unit� di volume molto maggiore
rispetto al campo elettrico.
la densit� di energia magnetica � um=1/2*B^2/la permeabilit� magnetica
la densit� di energia dielettrica � ud=1/2*E^2*costante dielettrica
assumendo valori tipici (consentiti dai materiali senza troppi
problemi) B=1T e E=10^6 V/m ottieni
um/ud=10^5
una bella differenza :)
Godel ha scritto:
> Ho sentito parlare di motori elettrici che non funzionano
> per interazione dei campi magnetici elettroindotti tra statore e rotore, ma funzinano
> grazie alla reciproca attrazione tra alcune porzioni del rotore (opportunamente
> caricati) e gli elettrodi posti sullo statore.
> Mi pare che di motori di questo tipo ne esistano solo di piccole dimensioni.
> La limitazione credo risulti nel fatto che la coppia generabile dipende dalla
> quantita' di carica accumulabile sul rotore che, essendo piccola per ragioni
> tecniche, non permette di raggiungere elevati rapporti potenza/peso per motori di
> dimensioni maggiori.
>
> Quali potrebbero essere, secondo voi, gli ostacoli tecnici che impediscono un
> accumulo di carica maggiore sul rotore?
>
> Saluti.
Received on Fri Mar 21 2008 - 21:15:42 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET