On 29 Mag, 16:05, zakis <stefano.cud..._at_gmail.com> wrote:
> Il giorno venerd 24 maggio 2013 14:14:48 UTC+2, Giorgio Bibbiani ha scritto:
>
>
>
>
>
> Avevo linkato in un altro post questo articolo di ArXiv:
>
> http://arxiv.org/abs/1305.3913
>
> al quale ovviamente nessuno dei "sostenitori" dell'infondatezza della fusione fredda ha pensato di fare riferimento! a me >pare finora l'unica fonte davvero attendibile per il semplice fatto che vi un pdf nel quale ce scritto nei minimi dettagli come >hanno svolto l'esperimento ed i risultati che hanno ottenuto e si capisce subito se ce una minima probabilit che la >questione possa essere scientificamente fondata.
Chiunque puo�scrivere qualunque baggianata e metterla in formato pdf
> Io Non sono un fisico e ovviamente non posso controbattere sui dettagli tecnici,
> ma non credo serva la laurea per intuire che quell'esperimento stato fatto
> in maniera molto accurata e che dei risultati strani sono usciti fuori.
Non credo serva la laurea, ma aiuta, a dedurre l'esatto contrario di
quel che dici
> Oppure vogliamo bollare anche arxiv come fonte poco attendibile?
> Se non sbaglio prima che gli articoli vi possano essere pubblicato devono
> passare il review di alcuni esperti del settore o sbaglio?
Sbagli
Arxiv e�un deposito per articoli usufruibile da chiunque. C'e�solo un
blandissimo controllo sul fatto che il paper sia in topic. La gente
serie lo utilizza per a) rendere accessibile il proprio lavoro in
anteprima ai colleghi, prima della lunga fase di peer review b) per
depositarne le versioni pubblicate, mettendole a disposizione di chi
non ha sottoscrizioni a riviste scientifiche.
La gente non seria lo usa per la propria spazzatura.
Received on Sun Jun 02 2013 - 20:59:49 CEST