Re: fisica alternativa...
luciano io non ti seguo molto nei tuoi ragionamenti (forse per un mio
limite, per carit�, ma non ti seguo)
E cmq la simmetria sferica dei corpi centra. La simmetria sferica dei
corpi celesti (adesso non mi dire "hei! ma non sono sferici!" :-)) �
proprio ci� che ci consente di valutare i loro effetti gravitazionali
come la massa fosse tutta concentrata in un punto al loro centro (� un
teorema che era riuscito a dimostrare gi� newton ai tempi, non subito,
mi pare vari anni pi� tardi della pubblicazione dei principia (� un
teorema piuttosto laborioso e il calcolo infinitesimale era agli
esordi...)). Ma poi scusa, prima mi contesti le piccole oscillazioni e
poi ti lanci in astrazioni matematiche cos�...
> La massa del sole non � supposta infinita:
> semplicemente (ma questo vale anche per i pianeti) � infinita la densit�
> di massa, essendo una massa finita concentrata in un solo punto (infinito
> � peraltro il valore della gravit� nel punto centrale).
per andar bene va bene, porta a risultati corretti, ma visto il
teorema di newton � un'astrazione non necessaria e inutile, da fare
solo nei calcoli matematici ma anche supponendo che i corpi non siano
affatto puntiformi. Se c'� simmetria sferica le dimensioni del sole e
dei pianeti non hanno alcuna importanza. L'astrazione che proponi mi
sembra assai forte, e per di + come ho detto inutile, non c'� bisogno
di supoprre che sole e pianeti siano piccoli (n� tantomeno
puntiformi). Se per assurdo il sole avesse un raggio quasi pari
all'orbita terrestre, ma fosse dotato di simmetria sferica, l'orbita
terrestre non ne risentirebbe, n� qualsiasi altro effetto
gravitazionale dovuto al sole che avvenga nei dintorni.
P.S. un computer no di certo, ma un matematico le espressioni come
"molto grande" o "molto piccolo" le conosce eccome! Anzi francamente
l'accostamento tra un matematico e un computer mi sembra un po' un
sacrilegio... :-O Ma ti prego, chiudiamo questa noiosa
"disputa" (colpa mia averla riaperta)
Received on Mon Feb 11 2008 - 20:50:49 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Feb 16 2025 - 04:23:12 CET