Re: tecnezio

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Mon, 30 Jul 2018 00:39:30 +0200

Il 29/07/2018 16:38, Elio Fabri ha scritto:
> Soviet_Mario ha scritto:

intanto grazie delle precisazioni

>> Questo in senso termodinamico. Poi ci potrebbero essere
>> altri problemi, di cui NON SO NULLA, dal punto di vista
>> chiamiamolo cinetico (ma non nell'accezione fisica, di
>> movimento, intendo al modo usato dai chimici, che si
>> riferisce alla velocità di trasformazione e prescinde dal
>> concetto di spazio), dovuti alla presenza di barriere di
>> potenziale da superare, di energie di attivazione più o meno
>> elevate.
> Rispondo solo ad alcuni frammenti.
> Intanto (mi pare che l'hai scritto) parlare di termodinamica
> in fisica
> nucleare è più complicato del necessario.
> A meno che tu non ti metta nel centro di una stella, si
> traticamente a
> T = 0 K.

uhm, non ho capito la frase, ma forse ho capito l'obiezione,
e mi rendo conto che quello che ho scritto, estrapolando da
un contesto totalmente diverso (la FUSIONE), nella fissione
non ha alcun senso.
La barriera di potenziale ci può essere in entrambi, ma solo
nel primo (la fusione) può essere affrontata aumentando
l'energia cinetica, visto che ci sono gli urti. NElla
fissione invece ogni atomo sta sòlo e se la vede da sé, e
non ha alcun senso parlare di temperatura se il contesto è
il singolo atomo

> Quindi niente cinetica, en. di attivazione, distr. di
> Boltzmann.

si, giusto, ho preso uno svarione veramente notevole.
Spero almeno di aver capito l'errore

> Viceversa diventa importante qualcosa che voi chimici di regola
> ignorate (o reinterpretate in modo per me oscuri): intendo
> gli effetti
> quantistici.

mancanza di familiarità a parte, l'errore è stato ben
peggiore, nel senso che avevo in mente gli urti e la
fusione, urti che nella fissione non servono a niente.

> Per es. il decadimento alfa è il passaggio da uno stato a
> un'altro di
> energia inferiore, attraverso un barriera di potenziale.
> Non essendoci agitazione termica, il decadimento dovrebbe
> essere
> proibito, ma c'è l'effetto tunnel...

eh già ... mi cospargo il capo di neutroni :)

>
>> I neutroni, per quanto neutri globalmente, hanno struttura
>> interna e
>> le componenti sono cariche, per cui dovrebbero avere una
>> struttura
>> dipolare o multipolare
> Infatti neutroni hanno momento magnatico.
> Invece non hanno dipolo elettrico, per un motivo
> (quantistico) troppo
> complicato.

diciamo che avevo voluto usare il condizionale per pararmi
un po' il culo.

Curiosità ... tanti anni fa mi avevi dimostrato (ricordo cmq
solo la conclusione) che HCl non poteva essere un dipolo
malgrado quelle cariche parziali.
C'entrano per caso considerazioni correlate a quelle pure in
questo caso ?

> Né possono avere momento di quadrupolo, di nuov per una ragione
> quantistica complessa.

ok, spero di memorizzare il dato

> Discende da un teorema generale (t. di Wigner-Eckart) che un
> sistema
> di cariche può avere momento di qudrupolo solo se il suo
> spin totale è
>> 1/2.

ignoro tutto ciò, purtroppo

> Per es. il deutone ha un mom. di quadrupolo, avendo spin 1.
>
>> uhm ... io avevo inteso che si stesse parlando
>> dell'energia DI LEGAME
>> nucleare, ossia quella che interessa ai fini del valutare
>> se è
>> possibile o meno fissionare (o fondere !) nuclei. E
>> nessuno di questi
>> processi comporta annichilazione sostanziale di materia. PEr
>> sostanziale intendo che cmq il numero totale di nucleoni
>> nei processi
>> è conservato, con, al peggio, trasmutazioni di pari rango
>> tra
>> neutroni e protoni e viceversa, e la creazione di elettroni o
>> positroni per mantenere la cosnervazione di carica.
> Qui sbagli proprio...
> Stai parlando di processi in cui si conserva il numero
> barionico, che
> in un nucleo coincide col numero di massa A.

esatto

> Ma il difetto di massa ci può essere e come! Strano che non
> ti sia
> noto.

non mi riferivo infatti al difetto di massa generico (che
include frazioni di uma), ma alla scomparsa di "pezzi"
discreti, ossia proprio alla variazione del numero barionico

>
> Visto che l'hai nominato più oltre, ti faccio l'esempio di He4.
> Partiamo da dati precisi, che prendo da un file non recente,
> ma che
> ritengo suff. preciso.
>
> massa protone  Mp = 1.0078250321 u
> massa neutrone Mn = 1.0086649233 u
> massa He4     MHe = 4.0026032497 u
> (u = unità di massa atomica = 931.49432(28) MeV)
>
> Il difetto di massa è:
> 2*Mp + 2*Mn - MHe = 0.0303766611 u
> che espresso in unità di energia diventa
> 28.2957 MeV
> ossia l'energia di legame di He4.

quel che volevo dire è che un dato Elio ha 4 pezzi, e due
Deuteri 2 pezzi ciascuno, non c'è stata variazione in quel
senso.

ciao e grazie delle correzioni


>                                


-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Mon Jul 30 2018 - 00:39:30 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET