Re: dinamica discreta

From: Giorgio Bibbiani <giorgio_bibbianiTOGLI_at_virgilio.it>
Date: Tue, 5 Feb 2008 22:32:40 +0100

Ho scritto:
>Nel concreto, scegliere una unita' di misura del tempo
>piu' grande di un fattore k significa che dovrai
>>effettuare le sostituzioni:
>1 / c -> k / c (approssimato con un intero)
>v_i -> k * v_i
>F_i -> k^2 * F_i.

A scanso di equivoci (avrei dovuto farlo nel messaggio scritto
prima, ma non ci avevo pensato :-( preciso che queste
sostituzioni andranno effettuate nei _valori numerici_ delle
v_i e F_i, e che _dopo_ aver fatto
queste sostituzioni, anche le equazioni
iterative del moto, in cui F e v sono moltiplicate
da un tempo unitario che ora esplicito:

v(n+1) = v(n) + F(n) * 1
x(n+1) = x(n) + v(n) * 1

andranno modificate, in questo modo:

v(n+1) = v(n) + F(n) / k
x(n+1) = x(n) + v(n) / k

e in modo analogo anche le equazioni piu' precise
che ho scritto nel messaggio precedente diventeranno:

v(n+1/2) = v(n-1/2) + F(n) / k
x(n+1) = x(n) + v(n+1/2) / k
v(1/2) = v(0) + F(0) / 2 / k.


Ciao
-- 
Giorgio Bibbiani
Received on Tue Feb 05 2008 - 22:32:40 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET