Re: leggi exp e log

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Fri, 23 Nov 2007 20:57:30 +0100

Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Cito alcuni fenomeni naturali che si possono studiare
> in un laboratorio didattico di fisica (ovviamente si potrebbero
> fare anche esempi coinvolgenti le altre scienze dalla natura):
> 1) variazione con il tempo dell'ampiezza di oscillazione di un
> moto armonico smorzato (pendolo, molla...)
Non obietto agli altri esempi (quello del diodo e' particolarmente
accurato su 4 o 5 ordini di grandezza, tanto e' vero che lo si usa per
costruire amplificatori logaritmici e moltiplicatori analogici.

Pero' il pendolo proprio no.
Hai mai provato a fare misure? Io si', e ti assicuro che lo
smorzamento non e' affatto esponenziale.
La ragione e' quella che dico piu' avanti.

marcofuics ha scritto:
> La perdita di velocita' del corpo in un fluido e comunque
> l'attenuazione (dei corpi e delle onde)...
Ci risiamo!
Chissa' perche' questo feticcio e' cosi' duro a morire...
La proporz. della resistenza alla velocita' in un fluido vale solo per
valori piccolissimi del numero di Reynolds, che e' molto difficile
realizzare con corpi macroscopici.

Per es. il moto di un pendolo di dimensioni ragionevoli in aria e'
largamente fuori del regime viscoso, e di conseguenza lo smorzamento
non e' affatto esponenziale, se non per ampiezze di oscillazione assai
piccole.
     

-- 
Elio Fabri
Received on Fri Nov 23 2007 - 20:57:30 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET