Re: L'inerzia è trascinamento?

From: Fatal_Error <nospam_at_kkk.it>
Date: Wed, 14 Nov 2007 10:53:30 +0100

"3p" <2g3m05_at_gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1194981782.561628.246410_at_o38g2000hse.googlegroups.com...
> Non capisco assolutamente per quale motivo per discutere del concetto
> di inerzia tiri in ballo gli atomi, la loro struttura, ecc.
Ciao, da quanto ho capito LuigiF ha intuitivamente cercato di ridurre il
problema ai minimi termini: visto che l'inerzia esiste per la "materia" deve
aver origine da qualche propriet� dei costituenti ultimi della "materia".
Provo ad aggiungere una mia riflessione: visto che le particelle hanno un
comportamente quantistico, l'inerzia non potrebbe in ultima analisi essere
dovuta ad esso? In pochissime semplici parole, poi se il discorso interessa
potremo approfondire: il principio di Heisemberg collega coppie di grandezze
fisiche come la posizione e la quantita' di moto; quando due particelle
interagiscono, inevitabilmente il volume a disposizione di ogni singola
particella si riduce, ci� si traduce in una maggiore "agitazione" e quindi
anche in una certa "pressione" verso l'altra particella. Naturalmente,
passato il "transiente", la situazione si stabilizza. L'inerzia?

> Forse qualcuno potr� illuminarti(ci) meglio.
Mi associo....
Received on Wed Nov 14 2007 - 10:53:30 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET