Re: E vero che secondo alcune teorie...

From: Aleph <no_spam_at_no_spam.com>
Date: Mon, 12 Nov 2007 15:11:14 +0100

Valter Moretti ha scritto:

> On Nov 11, 8:56 am, Akira_77 <Akira..._at_hotmail.com> wrote:
> > ...l'universo � costituito pi� da materia oscura?
> >
> > Grazie mille!

> Si, se uno assume che sia vera la relativit� generale. tutte le
> osservazioni sperimentali dicono che il 70% circa della materia
> dell'universo deve essere materia oscura....

Se sommi materia ed energia oscure si dovrebbe ragiungere addirittura il
93% circa... in realt� non credo per� si possa sostenere che "...tutte le
osservazioni sperimentali dicono che...", poich� la situazione � molto pi�
complicata e indefinita di quanto si voglia far apparire.

Il massimo che si pu� dire � che tutte (e anche su questo *tutte* ci
sarebbe da ridire) le osservazioni sono compatibili ("modello di
concordanza") con una scelta ben precisa di un set abbastanza corposo di
parametri liberi, tra cui vi sono anche le percentuali dei differenti tipi
di materia.

Pu� sembrare una precisazione da poco, ma invece � molto importante,
poich� le differenti metodiche osservative misurano aspetti differenti, a
esempio: gli studi sulla dinamica dei cluster e sulla radiazione di fondo
non avevano *mai* evidenziato la presenza di "energia oscura".
In pratica prima degli studi sulle supernovae di tipo IA ai cosmologi
osservativi era sfuggita del tutto "l'energia oscura", ovvero quella che
oggi viene considerata in assoluto la componente energetica dominante
dell'energia dell'Universo :).

Lungi dall'essere una teoria solida, coerente ed esaustiva il cosiddetto
"modello di concordanza" � in pratica una sorta di accidente grafico: i
risultati delle osservazioni effettuate con differenti metodiche,
riportate in un grafico cartesiano (Omega, Omega_lambda) s'incontrano in
un area, che corrisponde alla scelta dei pametri sopra indicata.
Basterebbe mettere in discussione, tramite l'evidenziazione di errori
sistematici oggi ignoti, uno solo dei risultati delle osservazioni per
mandare per ortiche la cosiddetta "concordanza".

Senza contare che, a oggi, nessuno � mai riuscito a rivelare direttamente
gli ipotetici componenti della materia oscura e a chiarire la natura
dell'energia oscura, che di solito viene associata, pi� per abitudine
storica che per altro, con la costante Lambda introdotta da Einstein nelle
equazioni di campo, nel 1917.

Saluti,
Aleph
             




-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Nov 12 2007 - 15:11:14 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:19 CET