Re: Campo elettromagnetico e relativita' generale

From: Casimiro <fa.mosca_at_yahoo.it>
Date: Sat, 13 Oct 2007 04:54:31 -0700

On 13 Ott, 11:51, "Davide Campagnari" <davide.campagn..._at_student.uni-
tuebingen.de> wrote:
> Salve a tutti,
> io e un altro dottorando del mio gruppo (QFT) ci siamo imbattuti nel
> problema dell'accoppiamento dei campi (diciamo elettromagnetici, per amor di
> semplicita') in relativita' generale. Abbiamo provato a chiedere in giro ad
> altri colleghi, e a me e' venuto in mente di provare anche qui...
>
> Il campo elettromagnetico entra nelle equazioni della RG tramite il tensore
> energia-impulso: ora, il tensore energia-impulso per il campo em non e'
> univocamente definito, dal momento che posso sempre aggiungere un altro
> tensore a divergenza nulla. Posso (anzi, devo) usare questa liberta' per
> passare dalla forma canonica (ovvero quella che segue dal teorema di
> Noether) a quella simmetrica, che entra nelle equazioni di Einstein. E qui
> mi viene la prima domanda: anche il tensore simmetrico non e' univocamente
> definito. E' quindi solo l'esperimento a decidere quale sia la forma
> corretta, o si puo' dire a priori qualcosa di piu'?
>
> Secondo punto: il campo em da', come una distribuzione di massa, un
> contributo alla curvatura. E' mai stato verificato sperimentalmente? E'
> chiaro che l'effetto di campi em e' parecchi ordini di grandezza inferiore a
> quello di una distribuzione di massa, ma forse qualcosa si puo' provare,
> sfruttando i campi magnetici che si possono generare con superconduttori.
> Qualcuno ha informazioni in merito?
>
> Davide C.


ti rompi la testa con la Relativit� Generale inutilmente.

"...E' quindi solo l'esperimento a decidere quale sia la forma
> corretta, o si puo' dire a priori qualcosa di piu'?

ma se Einstein non prese in considerazione nemmeno
i numerosi esperimenti di Miller!
Received on Sat Oct 13 2007 - 13:54:31 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET