Wakinian Tanka marted� 04/09/2018 alle ore 22:59:58 ha scritto:
>> Se cos� fosse, quando (dopo lo stesso tempo) i due ciclisti si fermano,
>> B sar� arrivato 10 volte pi� in alto di A, avendo impiegato la STESSA
>> forza!
>>
> E qual'e' il problema?
Non l'hai capito? Te lo spiego subito.
Se il ciclista B arriva pi� in alto, � perch� ha impegnato qualche
risorsa in pi�.
>> Ma 10 volte pi� in alto significa aver acquistato 10 volte pi� energia
>> potenziale gravitazionale dell'altro,
>>
> Naturalmente.
S�, naturalmente.
Ha "acquistato" qualcosa in pi�, quindi deve aver "pagato" qualcosa in
pi�.
Gli acquisti si pagano, altrimenti si chiamano "regali".
>> e non � possibile ottenere questo
>> risultato senza neanche metterci un pizzico di sforzo in pi�!
>>
> E per quale motivo? Energia e forza sono due concetti diversi.
>
> Visto che il secondo ciclista e' piu' veloce, il lavoro che la forza sulla
> bici esegue nello stesso tempo e' maggiore; ovvero, dato che F e' la stessa
> ma v e' maggiore, F.v,che e' la potenza, e' maggiore; ovvero, a parita' di
> tempo, B percorre un tratto di salita maggiore e quindi integrale F.dl e'
> maggiore in quanto e' maggiore lo spostamento complessivo.
S�, vabb�! La forza non si chiama forza ma "potenza", "energia",
"Pippo" e quant'altro.
E naturalmente il ciclista non fa niente: fa tutto l'"integrale"!
Gratis, naturalmente.
Received on Wed Sep 05 2018 - 17:34:52 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Apr 23 2025 - 04:23:20 CEST