Tetis ha scritto:
> Il 21 Set 2007, 16:14, Soviet_Mario <Soviet_at_MIR.CCCP> ha scritto:
>
> L'unica cosa � quella non rotazione che
>> non capisco bene (anche quella mi cozza contro lo spettro a
>> microonde dell HCl ... deve esserci qualche trasduzione tra le
>> due verit� che mi sfugge
>
> Lo spettro rotazionale si osserva per effetto di transizioni
> fra livelli rotazionali distinti,
ok ... ma meglio che chiedo conferma di una cosa che assumevo
fino a ieri come vera e di cui ora mi viene il dubbio (anche per
la lettura del seguito) :
come rotazioni, stiamo parlando di rotazione dei due nuclei
rispetto al baricentro di massa, vero ? Non di elettroni ...
> ciascuno di questi � stazionario
> ed il momento angolare orbitale medio pu� essere diverso
qui gi� perdo il filo nel senso che mi pare che si sia cambiato
discorso : cosa c'entra il momento angolare orbitale
dell'elettrone, con la rotazione molecolare ? E cosa c'entra il
suo spin ? Non stiamo parlando di rotazioni a una scala di
energie decisamente maggiori ? (la rotazione dei due nuclei
atomici rispetto al baricentro della molecola)
> da zero su ciascun livello eccitato, ma non per il fondamentale
> Se il fondamentale "ruotasse", nel senso che ha un momento
> angolare orbitale, (lasciando da parte i termini iperfini)
> non avrebbe pi� energia minima, in generale nello
> stato di minima energia il momento di spin
> pu� essere diverso da zero e quindi il momento angolare
> totale pu� essere diverso da zero, ma, di fatto, come dice
> Landau, questa possibilit� � un'eccezione piuttosto
di tutto questo, anche se mi sembra di averlo capito, non
capisco la pertinenza con gli spettri rotazionali ... tutt'al
pi� mi aspetterei di vedere segnali ESR (electron spin
resonance) delle molecole, radicaliche stabili (come NO, NO2,
ClO2, O2 anche), che poi citi dopo ... Ma che c'entra coi
segnali rotazionali ?
> rara, fra i composti stabili, che si trova nell'ossigeno che respiriamo e
> nel tossico monossido di azoto.
Ok : mi pare che ora per� si parli di spin elettronici spaiati
(uno per NO, NO2, ClO2, e addirittura due per O2)
> Landau fa seguire poi un'analisi puntuale
> gruppo per gruppo. La ragione per cui HCl ha spin nullo �
> semplice: l'idrogeno ha spin 1/2 e pu� condividere un elettrone,
> lo stesso il Cloro ha spin 1/2 (dovuto alla lacuna nella shell s^2p^5)
> e rispetto all'idrogeno � monovalente, nel legame la shell si
> completa e lo spin si annulla.
Si, ok, HCl ha spin nullo. Ma quando chiedevo se la molecola
ruota, non mi riferivo agli spin elettronici (o a momenti
angolari orbitali degli stessi) : volevo sapere se si pu� dire
che l'idrogeno ruota attorno al cloro (tralasciando il discorso
del comune baricentro), inteso come nucleo attorno a un altro
nucleo. Questo si pu� dire ?
> Rispetto all'affermazione che per
> quasi tutte le molecole dei gruppi principali lo spin del fondamentale
> � nullo occorre prestare attenzione alla clausola di stabilit� dei composti,
> per fugare possibili perplessit� residue. Ad esempio sospetto che
> difficilmente
> lo spin di un composto, altamente instabile, come HC sia diverso da zero.
perfettamente d'accordo su questo : la maggior parte dei
composti ha elettroni "pari" o accoppiati nei legami
>
> Per l'ossigeno: che � del sesto gruppo, s^2 p^4 lo spin 1 sul fondamentale
> fa comodo, per via della particolare struttura degli orbitali molecolari, in
> cui
> il legame bivalente, con funzione d'onda antisimmetrica, risulta in una
> minore energia di repulsione fra gli elettroni senza per questo comportare
> una minore energia di attrazione fra i nuclei e gli elettroni.
okay, perfetto
>
> E dello zolfo cosa mi sai indicare? Ha spin uno nel fondamentale, e per�
> Landau non lo indica fra le eccezioni. Il motivo �, suppongo, che lo zolfo
> preferisce la struttura ciclica S_8 alla struttura S_2 ovvero la forma
> cristallina.
non so nulla sullo spin, ma confermo le strutture catenate a
elettroni pari (anche polimeriche)
> In tal modo gli orbitali molecolari risultano schematizzabili
> a partire da orbitali monovalenti fra gli atomi di zolfo. L'ibridazione �
> sp_2
pensavo sp3 ... (tranne che nei composti cationici pseudo aromatici)
> e quindi l'angolo dell'ottaedro non � favorito, per questo l'anello
> risulta ondulato.
>
> Per il selenio, che � il successivo elemento del quarto gruppo non
> risultano cenni a strutture diatomiche, mentre si hanno ancora
> anelli di tipo Se_8. E per contro qual'� il motivo per cui questo tipo
> di anelli non fanno la loro comparsa nel caso delle forme allotrope
> dell'ossigeno ?
ragioni profonde non te ne so dire, tranne la spiegazione banale
che le energie di legame sono estremamente basse per il legame
singolo O-O (il perch� non lo so, ma in certa misura il problema
si presenta per tutti gli elementi del primo periodo dotati di
coppie elettroniche complete, forse per la repulsione, e quindi
anche l'azoto ha questi problemi a fare lunghe catene. I record
di O e N, per catene, non necessariamente di legami semplici,
sono mi pare di 4 atomi consecutivi per O e 8 per N, un'inezia
se confrontate ai confratelli privi di coppie, come C, B, Be)
> Quello che ho ipotizzato � che ci sia una sorta di
> guadagno di stabilizzazione via via pi� contenuto della
> struttura antilegante, rispetto ad orbitali molecolari di tipo legante
> man mano che il numero di elettroni negli stati interni cresce.
eh, non posso darti nessun parere degno di tal nome su questa
ipotesi, sorry.
Se posso, vorrei chiederti una curiosit� a titolo personale
(liberissimo di non rispondere se la trovi ficcanaso) : che
studi hai alle spalle ? Che lavoro fai ?
Te lo chiedo perch�, malgrado capisca sempre molto poco dei tuoi
post (anche se sono molto curati), intuisco vagamente che
tratti sempre tutto quanto a livelli davvero approfonditi, e mi
incuriosisce sapere che fai nella vita. Sei un ricercatore ? Un
dottorando ? Vabb�, ciao
Soviet
>
>
> --------------------------------
> Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Thu Sep 27 2007 - 01:10:28 CEST