Re: buchi neri e scomparsa della terra

From: cometa luminosa <a.rasa_at_usl8.toscana.it>
Date: Wed, 12 Sep 2007 04:11:07 -0700

On 11 Set, 17:52, "dumbo" <_cm..._at_tin.it> wrote:
> "cometa luminosa" <a.r..._at_usl8.toscana.it> ha scritto nel messaggionews:1189432213.607735.231030_at_19g2000hsx.googlegroups.com...

> > No, 84.07 secondi.
>
> Stranamente,
> Rindler, Relativity, 2006, p. 280, eq. 12.32
> d� circa un decimo di questo valore
> (non so dire il perch� di questa discrepanza,
> visto che d� la formula senza dimostrarla).
> Dice Rindler:
> T (anni) ~ 1.5 * 10^ 66 (massa buco / massa sole)^3
> mentre il link che hai indicato d� il coefficiente
> 2*10^67
> Nel link si legge poco dopo l'inizio
> della "Discussion":
> "making the Hawking radiation luminosity at least
> L = A sigma T^4 " ecc ecc
> Se � " at least " , la luminosit� potrebbe essere pi� grande di
> quel che dice il link e questo spiegherebbe la vita pi� breve
> data da Rindler.
> La ragione di quell' " at least " non mi � chiara.
> Ci capisci qualcosa?

Forse intende dire che l'effettiva area emittente pu� essere maggiore
di semplicemente 4(pi)volte il raggio di Schwarzchild, ma in realt�
non ne ho idea.
Received on Wed Sep 12 2007 - 13:11:07 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET