Re: Struttura della materia

From: Lowlaw <arri_at_vederci.it>
Date: Mon, 03 Sep 2007 09:46:59 +0200

Carlo Milanesi ha scritto:
> Lowlaw ha scritto:
>
>>
>> Se la nostra struttura molecolare fosse diversa (diciamo meno
>> 'densa'), potremmo attraversare gli oggetti come farebbero dei
>> fantasmi ? E' teoricamente concepibile o c'� qualche legge
>> fondamentale della Fisica che lo impedirebbe a priori?
>
>
> Io trovo la seguente difficolta' concettuale alla penetrabilita' dei
> corpi solidi.
> Supponiamo che il corpo solido A sia costituito da molecole di tipo "a",
> disposte nel seguente modo:
> a---a---a---a---a
> dove i trattini indicano il legame tra molecole,
> e che il corpo solido B sia costituito da molecole di tipo "b", disposte
> nel seguente modo:
> b---b---b---b---b
> Facendo compenetrare A e B, sia avrebbe per un attimo la seguente
> disposizione molecolare:
> a-b-a-b-a-b-a-b-a-b
> In tale disposizione, se ci fosse un legame tra gli a e i b, allora i
> due corpi A e B diventerebbero un corpo solo, e non potrebbero piu'
> essere separati; non si tratterebbe di una compenetrazione tra di due
> corpi solidi, ma delle fusione dei due corpi in un solo corpo solido.
> Se non ci fosse ne' un legame tra a e b ne' un legame tra a e a ne' un
> legame tra b e b, allora non sarebbe piu' un corpo solido, ma
> diventerebbe una soluzione liquida.
> Per avere una compenetrabilita' temporanea si dovrebbe avere un legame
> tra a e a che passi attraverso b senza legare b, e un legame tra b e b
> che passi attravero a senza legare a.
> Secondo le attuali conoscenze di fisica atomica non risulta possibile un
> legame diretto tra due atomi o tra due molecole che abbiano interposto
> un altro atomo o molecola, senza legare anche tale atomo o molecola.
> Infatti il legame si esercita attraverso interazioni che inevitabilmente
> agiscono su tutti i tipi di particelle reattive. Le particelle
> perfettamente non reattive, come i neutroni, o quelle scarsamente
> reattive come gli atomi neutri di elio, non sono in grado di formare un
> solido, appunto in quanto non hanno attivita' chimica.
>


Grazie per la risposta.

Facciamo un esperimento mentale. Supponiamo di avere due corpi solidi A
e B.

Ora, supponiamo di potere alterare la densit� molecolare dei due corpi
sino a rendere A e B due ammassi gelatinosi di diversa densit�: diciamo
che il gel A si presenta pi� 'liquido' (scusa il linguaggio goffo ma non
sono un fisico, come avrai capito) rispetto al gel B, decisamente pi�
consistente e denso.
Supponiamo adesso di riuscire a formare una palla di gel B e di posarla
su di un recipiente colmo di gel-A (quello quasi liquido). Domanda: la
palla di gel-B riuscirebbe ad attraversare il gel-A mantenedo la propria
consistenza ? Se s�, allora si potr� dire di aver fatto compenetrare due
corpi solidi?
Received on Mon Sep 03 2007 - 09:46:59 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET