On 4 Set, 19:24, "Luca Andreoli" <luca0..._at_yahoo.it> wrote:
> Un saluto a tutti,
> ho letto che il filosofo Popper ha scritto che : una teoria per essere
> vera deve essere falsificabile.
> Mi potreste spiegare il senso di questa affermazione? Magari con un
> esempio.
> Cosa vuol dire falsificare? Prendendo come esempio la teoria della
> gravitazione di Newton, cosa dovrei falsificare ?
> Grazie
>
> --
> Posted via Mailgate.ORG Server -http://www.Mailgate.ORG
Ciao,
Per inciso "teoria", nel linguaggio della scienza, non vuol dire
insieme di ipotesi, magari vaghe e tutte da verificare, come nel
linguaggio comune, ma significa un insieme di proposizioni coerente.
Il termine "teoria" � riferito alla struttura formale e non alla
veridicit� o meno del contenuto.
La "teoria" della relativit� � una delle teorie pi� confermate di
tutta la storia della scienza per esempio, anche se si continua a
chiamarla (propriamente nel linguaggio della scienza ed impropriamente
nel linguaggio comune) teoria.
Veniamo al criterio di scientificit� delle teorie nel senso di Popper
Falsificabile per una teoria vuol dire che deve essere possibile
concepire un esperimento (almeno ideale) che ammetta, nell'insieme
degli esiti possibili, alcuni risultati in contraddizione con la
teoria stessa. Non � detto che poi eseguendo effettivamente un tale
esperimento la teoria risulti essere falsificaTA da esso, potrebbe
invece essere corroborata da esso. Per Popper � sufficiente che
esista un tale possibile esperimento, cio� che la teoria sia
falsificaBILE, affinch� la teoria in questione si possa dire
"scientifica". Ovviamente le teorie interessanti sono quelle che
resistono a tutti i possibili esperimenti per falsificarle (non �
detto che ne esistano di tali teorie). La gravitazione di Newton non
ha resistito come be neoto.
Esempio, la teoria della gravitazione di Newton prevede tra tante
altre cose che, in assenza di aria, tutti i corpi lasciati cadere da
una fissata altezza arrivino contemporaneamente al suolo
indipendentemente dal loro peso. Uno pu� fare l'esperimento e tra gli
esiti possibili c'� anche quello che due corpi di peso diverso
arrivino a terra in tempi differenti (eliminando comunque l'aria).
Questo esito falsificherebbe la teoria, direbbe che � sbagliata. Il
fatto che si possa concepire una proposizione falsificabile
all'interno della teoria implica che la teoria sia falsificabile e,
nelle idee di Popper, che sia una teoria "scientifica".
Un esempio di teoria palesemente non falsificabile e quindi non
scientifica � "la gravit� � dovuta ai folletti verdi che tirano le
cose verso la terra, ma che hanno la propriet� che non possono essere
visti o rivelati con qualunque strumento". Quale esperimento potrebbe
mai falsificare (ammettere un esito che contraddica) questa teoria?
Secondo Popper, per esempio la psicanalisi NON � falsificabile e
pertanto non � scientifica. Comunque di esempi di "teorie" non
falsificabili ce ne sono molti: tutti i pregiudizi filosofici e
metafisici (anche quelli alla base dalla scienza stessa) sulla natura
delle cose, le religioni ecc ecc...
Sia ben chiaro che la scientificit� di Popper non � un giudizio
"morale", ma solo un criterio di distinzione metafisico (abbastanza
rozzo peraltro e, a mio parere, ben noto a livello pi� o meno conscio
agli scienziati da molto tempo prima che Popper lo esplicitasse per i
filosofi).
Ciao, Valter
Received on Wed Sep 05 2007 - 08:51:33 CEST