Michele wrote:
>
> Ciao.
> Il primo errore e' che il campo generato da una carica puntiforme e'
> dato da:
>
> vect(E) = vect(r)/r^2
>
No, il *campo* elettrico generato da una carica puntiforme � radiale e
proporzionale a 1/r^2, quindi � dato da:
vect(E) = vect(r)/r^3
come giustamente riportato da Antonio.
> Se ne vuoi calcolare la divergenza e' piu' semplice farlo in
> coordinate sferiche (tu hai mescolato le sferiche e le cartesiane
> facendo un po' di pasticci):
>
Antonio ha fatto tutto in coordinate cartesiane, semplicemente ha omesso
una dimensione.
> divE = 1/r^2 D_r (r^2 E_r)
>
> dove E_r e' la componente radiale del campo E (peraltro l'unica
> componente).
>
> Il risultato e' chiaramente zero, perche' la carica e' puntiforme.
Il risultato � zero ponendo E_r = 1/r^2; con l'espressione da te fornita
E_r = 1/r e il risultato *non* � nullo.
Ciao,
JAD
Received on Wed Aug 29 2007 - 13:30:28 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET