(wrong string) � Generale

From: Filiberto <brfil_at_libero.it>
Date: Wed, 22 Aug 2007 15:30:32 GMT

Il 22 Ago 2007, 11:12, Astromarco <mabuni1982_at_gmail.com> ha scritto:

> Filiberto, anche il tuo � un riferimento davvero buono, ma mi sorge
> una curiosit�: perch� Montanari fa una dispensa di Fondamenti di
> Astronomia dedicando 30pg alla termodinamica e alla struttura della
> materia nelle stelle poi dedica pi� di 100 pg alla relativit� e poi 10
> alla cosmologia? mi sa che ha sbagliato nome della dispensa, non credi
> anche tu?

Beh la dispensa non � completa. Il prof la deve ancora terminare con i
modelli cosmologici, quindi la vera parte di cosmologia vera a e propria.
Poi si potrebbe continuare a studiare la nucleosintesi primordiale, quindi
la dispensa potrebbe ancora continuare.
Ti ho detto che la cosmologia racchiude un p� tutta la fisica, forse tu non
essendo un fisico non riesci a fare una sintesi ma la termodinamica �
fondamentale per capire come funzionano le stelle e per tutta l'astrofisica.
Il nostro corso non si occupava solo degli aspetti teorici ma di tutta
l'astrofisica.
Le tante pagine dedicate alla relativit� sono necessarie per comprendere i
concetti che stanno dietro alla relativit� generale. Io lo chiamarei
relativit� generale e sue applicazioni. Comunque uno degli obiettivi del
corso � ricavare la famosa equazione di Einstein del 1916. Purtroppo mi pare
che il professore non l'abbia ancora inserita nelle sue dispense. Pu� darsi
che con il corso del prossimo anno la inserisca. Staremo a vedere. In ogni
caso il Landau ne fornisce un'ottima interpretazione.

Cordiali saluti,

Filiberto

PS Scusa se te lo chiedo ma tu che formazione hai??

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Wed Aug 22 2007 - 17:30:32 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET