Re: Vs secondo principio

From: Aleph <no_spam_at_no_spam.com>
Date: Wed, 22 Aug 2007 10:37:12 +0200

Enrico SMARGIASSI ha scritto:

> Aleph wrote:

> > Volevo anche sottolineare il fatto che quando si considera l'applicazione
> > del II principo della t. alle macchine termiche, ci si sta muovendo in un
> > ambito eminentemente pratico,

> Non mi pare si stia parlando di macchine termiche,
...

Si parla di ottenere energia da un gas a un'unica temperatura, da qui a
sfruttare tale energia per scopi pratici il passo non � breve � immediato.

> e certo non in ambito
> necessariamente pratico.

La progettazione di una "macchina" (vedi etimologia della parola) � un
fatto teorico, ma se poi la "macchina" � praticamente irrealizzabile vuol
dire che ci si � mossi in un ambito di fantasia.

> E' un problema teorico. Sarebbe come dire che
> nella Relativita' ci muoviamo in un ambito pratico perche' si parla di
> orologi.

A parte il fatto che le prescrizioni teoriche della relativit� (ristretta
e generale) sono gi� applicate al funzionamento di orologi precisi,
utilizzati comunemente in applicazioni pratiche e in esperimenti, il caso
del II principio � diverso: il II principio nasce proprio in relazione
allo studio pratico di macchien termiche e in molte delle sue formulazioni
fa riferimento diretto a macchine termiche.
Da questo ne discende, a mio parere, che postulare violazioni teoriche del
ii principio sulla base di "macchine teoriche" (gi� l'espressione mi
sembra un ossimoro) � come fare il gioco delle tre carte: se si fosse in
grado di violare il secondo principio in teoria lo si dovrebbe poter
violare anche in pratica e per violarlo in pratica si deve costruire una
macchina termica funzionante che agisca in deroga ad esso.

> > il pi� delle volte mi sembrano dei
> > trucchetti che non stanno in piedi neppure dal punto di vista della
> > coerenza fisica: a esempio nel caso del diavoletto di Maxwell (ma anche
> > nel caso della macchina di Szilard) si trattano classicamente oggetti
> > microscopici, che invece hanno propriet� quantistiche;

> Bisogna vedere se le proprieta' quantistiche sono essenziali al
> discorso. Nel caso di Maxwell e Szilard non mi pare.

Postulare azioni fisiche, come creare a comando con precisione pressoch�
illimitata delle brecce di dimensioni atomiche per far passare atomi
(identificati istante per istante su traiettorie completamente classiche)
da un setto all'altro coinvolge propriet� quantistiche essenziali e
trattare, in questo contesto assoluatmente quantistico, gli atomi come
particelle puntiformi classiche � sbagliato; se Maxwell avesse conosciuto
la MQ il suo celebre diavoletto non sarebbe mai nato.

> > Non ho capito bene com'� congegnato l'esperimento (forse c'entra la
> > pressione osmotica?), puoi chiarire meglio fornendo qualche dettaglio
> > quantitativo?

> Pensavo ad un caso del genere seguente. Immagina una provetta contenente
> una soluzione di macromolecole (proteine, micelle,...), ignorando la
> gravita'. Mettiamo l'asse X lungo l'asse della provetta. Dalla relazione
> di Einstein abbiamo che D=<r^2>/6t, con <.> il valor medio. Un valore
> tipico per D e' 10^(-8) cm^2/s, o anche maggiore. Se ignoriamo le
> direzioni y e z vale la stessa relazione, a meno di un fattore numerico
> piccolo (mi pare 3).

> Immagina ora di mettere un insieme di moltissime "vele" fatte in modo da
> permettere il passaggio per macromolecole che vanno in direzione x>0, e
> di bloccarle in caso opposto. Allora abbiamo t~<x^2>/D=<x>^2/D, visto
> che gli spostamenti sono tutti positivi. Inserendo i numeri vedi che si
> ha uno spostamento medio del baricentro delle macromolecole pari ad 1 mm
> - facilmente percepibile anche ad occhio nudo - dopo una decina di
> giorni circa.

Ci devo pensare un po' su, ma anche qui mi pare che, a parte i diversi
caveat che hai posto come condizioni iniziali, ci sono sempre le "magiche
propriet�" delle vele a tenere banco :).
E poi in che modo tutto ci� violerebbe il secondo principio?

Saluti,
Aleph


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Wed Aug 22 2007 - 10:37:12 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET