Re: L'Evento esiste?

From: Bruno Cocciaro <b.cocciaro_at_comeg.it>
Date: Mon, 9 Jul 2007 00:26:22 +0200

"Paolo Brini" <paolo.brini_at_iridiumpg.cancellacom> wrote in message
news:v5oji.38$7B1.47_at_nntpserver.swip.net...
> Bruno Cocciaro ha scritto:

> > di estrarre" energia dal vuoto, mi fa pensare che su tale comprovata
> > impossibilita' non ci sia unanime consenso
>
> Ciao Bruno,
>
> all'interno della comunit� scientifica mainstream questo consenso �
> unanime;

non riesco proprio a capire su cosa basi tale convinzione

> � vero che esistono frange di sedicenti ricercatori che ancora
> provano a costruire una "macchina del moto perpetuo" che violi il
> secondo principio, ma finch� tale macchina non sar� funzionante le loro
> teorie rimangono romantiche fantasie.

Ma che c'entra il secondo principio con l'oggetto della nostra discussione ?

> Un
> tachione che interagisse con la materia trasportando informazione a
> velocit� maggiore di c sarebbe una spettacolare confutazione della
> teoria; al momento tutte le evidenze sperimentali, al contrario,
> falsificano l'idea che ci sia un qualsivoglia messaggero "superluminale"
> di informazione.

anche questo non ho capito su cosa si basi

> > (inoltre, in nessun articolo che
> > ho letto sui tachioni ho mai visto alcunche' riguardante l'estrazione di
> > energia dal vuoto, il che, oltre a mostrare la mia ignoranza, mostra
anche
> > che l'argomento non e' proprio diffusissimo in letteratura).
>
> Ho postato tutti i riferimenti necessari; devo obiettare che tale
> argomento � piuttosto diffuso come minimo dal 1962 (piu o meno dal 62 al
> 69, se non ricordo male, si fecero diversi studi sulle potenziali
> conseguenze, sperimentalmente osservabili, dell'esistenza dei tachioni).

Non so se e' a quello che ti riferisci, comunque piu' o meno in quegli anni
nacque tutto il filone che ha fatto seguito al "principio di
reinterpretazione". Ho gia' esposto le mie idee a proposito. Posso solo
aggiungere che negli anni '60, non essendo ancora chiuso il discorso sulla
convenzionalita' della simultaneita' (per alcuni non lo e' nemmeno oggi,
secondo me e' chiuso), poteva forse in qualche modo essere giustificabile un
discorso che mescola causa ed effetto allo scopo di "salvare" un ente
convenzionale come la direzione temporale (poi dipende anche dai gusti; per
i miei gusti non credo che quel discorso sarebbe stato accettabile nemmeno
negli anni 60). Oggi quel discorso a me pare assolutamente improponibile.

> Non cambierebbe nulla, anche con uno scambio piccolissimo di energia o
> semplicemente come messaggero "superluminale" di informazione capace di
> cambiare la fase o la polarizzazione: i motivi sono ampiamente esposti
> nei post precedenti e li trovo difficilmente attaccabili.

Mah ... nei post io tali motivi non li ho visti esposti. O non li ho capiti
oppure ti riferisci ai riferimenti che hai mandato. Alcuni li ho sfogliati
ma senza grandissima cura perche', come ti dicevo, senza un qualche input su
dove andare a cercare questi eventuali problemi sulla stabilita' del vuoto,
sono pressoche' certo di perdermi.

> L'esposizione pi� semplice secondo me la trovi qui (gi� citato nei post
> precedenti):
>
> http://math.ucr.edu/home/baez/physics/ParticleAndNuclear/tachyons.html

Ah, ma questo lo avevo letto. Non ero arrivato fino al punto in cui parla
della instabilita' del vuoto per evidenti problemi che ci sono prima e che
rendono il seguito poco interessante.
Ad ogni modo, finalmente posso esprimere il mio parere, se il punto e'
questo:

"Now another familiar relativistic equation is E = m*[1-(v/c)2]-1/2.
Tachyons (if they exist) have v > c. This means that E is imaginary! Well,
what if we take the rest mass m, and take it to be imaginary? Then E is
negative real, and E2 - p2 = m2 < 0. Or, p2 - E2 = M2, where M is real.
This is a hyperbola with branches in the spacelike region of spacetime. The
energy and momentum of a tachyon must satisfy this relation.
You can now deduce many interesting properties of tachyons. For example,
they accelerate (p goes up) if they lose energy (E goes down). Furthermore,
a zero-energy tachyon is "transcendent", or infinitely fast. This has
profound consequences. For example, let's say that there were electrically
charged tachyons. Since they would move faster than the speed of light in
the vacuum, they should produce Cherenkov radiation. This would lower their
energy, causing them to accelerate more! In other words, charged tachyons
would probably lead to a runaway reaction releasing an arbitrarily large
amount of energy. This suggests that coming up with a sensible theory of
anything except free (noninteracting) tachyons is likely to be difficult.
Heuristically, the problem is that we can get spontaneous creation of
tachyon-antitachyon pairs, then do a runaway reaction, making the vacuum
unstable."

Intanto toglierei di mezzo i numeri immaginari.
Per un tachione l'invariante E^2-p^2 e' negativo (cioe', in ogni
riferimento, |p|>|E|). Seguendo il passo citato, chiamiamo M^2 l'opposto di
tale invariante. Il rapporto p/E viene detto velocita' (ente
convenzionale-qui stiamo assumento la sincronizzazione standard). Poniamo
p/E=beta (c=1, come gia' posto, qualche riga sopra il passo citato, nel link
da te ripostato. Naturalmente beta>1 o beta<-1 altrimenti non avremmo un
tachione). La p^2-E^2=M^2 diventa
p^2=M^2*beta^2/(beta^2-1).
Questa ha due soluzioni, una con p e beta concordi e l'altra con p e beta
discordi (cioe' una con E>0 e l'altra con E<0). Sorvoliamo sul significato
delle due soluzioni (nella appendice II del preprint che ho mandato agli
arxiv pero' non sorvolo) e prendiamo la soluzione con p e beta concordi:
p=M*beta/SQRT(beta^2-1)
che da'
E=M/SQRT(beta^2-1).
Si vede benissimo che E diminuisce all'aumentare di beta (per beta>0) e che,
quando E diminuisce (cioe' all'aumentare di beta) *diminuisce* anche p.
Le "profound consequences" non capisco proprio su cosa si basino.
Inoltre non e' per niente detto che un tachione possa accelerare. Potrebbe
anche darsi che le uniche interazioni che il tachione ha siano generazione
ed annichilazione. Dopo l'interazione il tachione potrebbe anche non
esistere piu'. Oppure potrebbe darsi che nell'interazione cambi la M del
tachione mantenendosi costante beta.

> Fino ad evidenze contrarie capaci di confutare la QFT e una parte della
> SR, non � scientificamente lecito ammettere l'esistenza di tachioni come
> messaggeri di informazione a velocit� maggiore di c.

La QFT non la conosco. L'esistenza di segnali superluminali lascia
inalterata la relativita' speciale. Nel link da te citato viene affermato il
contrario ma questo e', a mio modo di vedere, un (altro) errore.

> Ciao.
> Paolo

Ciao.
-- 
Bruno Cocciaro
--- Li portammo sull'orlo del baratro e ordinammo loro di volare.
--- Resistevano. Volate, dicemmo. Continuavano a opporre resistenza.
--- Li spingemmo oltre il bordo. E volarono. (G. Apollinaire)
Received on Mon Jul 09 2007 - 00:26:22 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET