Franco ha scritto:
> La velocita` della luce e` data come definizione (c)9792458 m/s), e la
> lunghezza e` definita come conseguenza da c. In metrologia la grandezza
> che viene misurata meglio e` il tempo.
Enrico SMARGIASSI ha scritto:
> Quando venne scoperto l'effetto Hall quantistico si ipotizzo' un suo
> uso per la costruzione di campioni di resistenza eccesuionalmente
> stabili e riproducibili, passando - de facto e forse de iure - dal
> MKSA al MKSOmega. Se n'e` poi fatto nulla?
Mi sembra di no.
Pero' non direi che l'attuale SI sia un MKSA, come dici.
Infatti non esiste un campione di corrente: la corrente e' definita in
base alla forza tra due fili, per cui la situazione e' del tutto
simile alla definizione del metro di cui ha detto Franco.
In altre parole, e' fissato il valore di mu_0 = 4*pi*10^{-7} H/m.
A mio parere, cio' significa che in realta' le sole grandezze
fondamentali sono tempo e massa. Ma questa non e' la versione
corrente...
--
Elio Fabri
Received on Sat Jun 16 2007 - 20:45:51 CEST