Dario ha scritto:
> Dico parte, perche' spesso i prodotti di una reazione sono creati gia'
> in uno stato elettronicamente e/o vibrazionalmente eccitato. Decadendo
> allo stato fondamentale, con una serie di urti, l'energia (elettronica,
> vibrazionale, etc...) viene trasformata in energia cinetica e quindi in
> calore. Nel caso dell'acqua abbiamo anche una emissione di radiazioni,
> che si portano via la loro energia ovviamente
>
> ciao Dario
Da profanissimo: si pu� dire che, se non c'� nessuno a portarsi via la
quantit� di calore (ovvero quantit� di moto) in eccesso, la potenziale
molecola d'acqua continua a "bollire" su se stessa senza mai legarsi?
Nel caso se ne chiudessero un bel po' di queste candidate molecole in un
recipiente da cui non pu� sfuggire calore, quale sarebbe la temperatura
media della miscela di gas-quasi-acqua ma ahim� troppo "sudata" per
diventare davvero acqua? :-)
L'ho buttata un po' sullo scherzo ma mi interessa in realt� sapere se
questo meccanismo definisce una temperatura massima al di sopra della
quale NON PUO' esserci acqua, neppure sotto forma di vapor d'acqua
estremamente rovente.
Ciao
Piercarlo
Received on Thu May 17 2007 - 23:31:17 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET