Re: una domanda....please

From: Angelo <angelo.martini_at_katamail.com>
Date: Mon, 14 May 2007 00:30:38 +0200

"Edmond" <il_raggio_di_sole_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:oCC%h.34949$281.27589_at_tornado.fastwebnet.it...

> Per� anche un tubo infinitesimo pu� slargarsi o restringersi, no?
NO! Se � infinitesimo non si allarga n� si stringe!

> dimostrazioni del terorema con un tubo di flusso infinitesimo si ricorre
> prorpio a segmenti con diversa sezione. Che il teorema si riferisca ad una
> linea di flusso, ok, ma se per dimostrarlo ci si rivolge ad un tubo di
> flusso infinitesimo, allora deve andar bene anche per quello. Se pensao ad
> una sfera immersa in un tubo in cui scorre acqua e mi immmagino le linee
> di flusso, prese due linee a caso (nella sezione, quindi in due
> dimensioni), devo poter applicare al tubo di flusso delimitato (ins
> ezione) da queste due linee il teorema di B.?
La dimostrazione NON fa riferimento ad un tubo infinitesimo, ma ad un tubo
finito, eccome. Si considerano infinitesimi gli intervalli di tempo ed i
tratti percorsi dal fluido, questo s�!

Io credo, ma aspetta che altri te lo confermino, che se prendi una linea
chiusa e consideri tutte le linee di flusso che essa contiene, hai
individuato un tubo di flusso: esso si slarghera, si stringer�, ecc con
avvicinamento o allontanamento delle linee di flusso....(se il flusso non �
turbolento, ma laminare).
La continua di questa risposta leggila pi� sotto.

> Ma la mia domanda era piuttosto: SE decidessimo di applicare Bernoulli a
> un tubo di flusso infinitesimo o anche finito, per farlo funzionare,
> possiamo considerare sezioni di qualsivoglia orientamento e prendere su di
> esse i valori medi delle grandezze che ci interessano??

Domanda: il T. di Bernoulli che di certo vale sempre per linee di flusso,
pu� essere appllicato a tubi di flusso finiti (come nella sua dimostrazione:
e qui gi� ti anticipo la risposta!), o a condotti veri e propri (un tubo di
acciacio, una cisterna, ecc)? Il mio libro dice chiaramente SI, ma ad una
condizione, e cio� che pressione quota e velocit� possano essere ritenuti
uniformi sull'intera sezione del tubo considerata. Io ed Elio Fabri, una
volta, parlammo e descrivemmo col T. di B. una cisterna enorme con un
buchetto sul lato in basso: che c'� di strano? Niente, perch� in quel caso
le condizioni di cui sopra sono soddisfatte per il perlo dell'acqua e per il
forellino.

Il fatto di prendere sezioni in cui tali condizioni non sono soddisfatte,
ricorrendo magari alla conservazione della massa, tra due sezioni, ecc., e
forzando la mano con il calcolo di valori medii, ecc. lo vedo possibile,
certo: ma quanto utile???

Addirittura potresti applicarlo a quel particolare tubo di flusso che poi si
allarga ad inglobare una sfera solida da aggirare, come tu dici: in
corrispondenza della palla il tubo diviene un anello, un cuscinetto di
liquido attorno al corpo ostruente: questo ti potr� dire qualcosa, come ad
esempio che attorno alla palla il liquido deve correre di pi�, vista la
ridotta superficie del condotto, ma i tuoi valori medii non ti diranno per
esempio che la pressione aumenta a ridosso della sfera, ecc.

Aspetto che Elio Fabri mi smentisca o confermi quanto da me esposto in
questo post.

Grazie in anticipo.
Received on Mon May 14 2007 - 00:30:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:11 CET