Il 16/11/2018 13:13, Luigi Fortunati ha scritto:
> Una mela ferma sull'albero ha velocit� zero e accelerazione zero
> (rispetto al terreno).
dal bilancio di forze � cos�, detta T la tensione del picciolo e P il
peso della mela T-P=0
ovvero T=m*a(t), a(t) perch� vogliamo capire come varia in funzione del
tempo
>
> Quando la mela cade, la sua velocit� aumenta progressivamente iniziando
> da zero.
ora la mela cade perch� il bilancio di forze su scritto non � pi�
valido, ovvero T � divenuto diverso da P, T non necessariamente nullo ma
per comodit� di trattazione consideriamolo nullo.
quindi posso scrivere m*d(a(t)/dt)=0, dividendo per m
da(t)/dt=0 equazioncina differenziale abbastanza semplice
>
> Anche l'accelerazione deve aumentare perch� passa da zero (qual era
> inizialmente) al valore di 9,8 m/s^2.
qual � la funzione la cui derivata � 0? la funzione costante
a(t)=cost
l'accelerazione di gravit� � sempre presente anche quando la mela �
ferma � il suo valore � circa 9.8m/s2
>
> Questo passaggio dell'accelerazione da zero a 9,8 m/s^2 come avviene?
>
> Gradualmente o istantaneamente?
dimostrato sopra non c'� nessun passaggio da 0 a 9.8
Akery
---
Questa e-mail � stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Received on Wed Nov 28 2018 - 18:25:25 CET