Re: L'origine della vita

From: Aleph <no_spam_at_no_spam.com>
Date: Wed, 09 May 2007 10:29:54 +0200

Ivan ha scritto:

> Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto:

...
> La velocit� di fuga V da un corpo sferico � data da:
> V = ( 2 G M / R )^1/2
> Se imponiamo V=c, ricaviamo il raggio
> Rf = ( 2 G / c^2 ) M
> di "Schwarzschild".

Si tratta in effetti di un bell'esempio (non poi cos� raro in fisica) in
cui partendo da un procedimento sbagliato si giunge a un risultato
corretto.

...
> Per una massa pari a quella dell'universo, si ottiene un Rf confrontabile (
> dello stesso ordine di grandezza )con il raggio stimato dell'universo ( e
> questa non � una scempiaggine ): ci� a dire che l'intero universo potrebbe,
nel
> suo complesso, essere un buco nero, in cui noi siamo dentro.

No, questo non � vero, almeno secondo le idee dominanti della cosmologia
contemporanea, poich� (piccolo particolare) l'Universo � in espansione
accelerata.
Ci� implica che molti oggetti che oggi sono nel nostro orizzonte attuale,
in un momento, pi� o meno lontano, del futuro ne usciranno. E ci� non �
ovviamente compatibile con le propriet� teoriche basilari di un buco nero
dal quale, come noto, nulla (forse radiazione di Hawking a parte, ma � un
discorso complicato) pu� uscire.
Inoltre vorrei farti notare che la materia all'interno di un buco nero
omogeneo, al di l� della bassa densit� che questo pu� avere inizialmente,
non pu� rimanere stabilmente in uno stato dinamico di equilibrio, e
tender� progressivamente a collassare verso il centro fino a costituire
una singolarit�.

Saluti,
Aleph



-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Wed May 09 2007 - 10:29:54 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET