Albert0 <never9_at_libero.it> wrote in message
1178485399.867145.31090_at_l77g2000hsb.googlegroups.com...
> > L'esempio della MQ cade a proposito: se avessimo una
> > conoscenza perfetta di determinati processi,
>
> Ma quello che dice il principio di indertaminazione,m non �
> che non si pu�?
Non � che gli elettroni (ad esempio) non abbiano una quantit�
di moto ed una posizione precisa di per se (forse)... Noi
semplicemente non le possiamo conoscere entrambe con la
stessa precisione in quel modello...
Cos� come non � possibile rispondere in maniera esatta alla
semplice domanda "cos'� realmente l'elettrone?" Onda o
corpuscolo? O tutti e due? Possiamo solo descriverne bene
quanto vogliamo il comportamento...
> Mi sembri che tu parli dei sistemi caotici della meccanica classica.
Puoi dimostrare che i processi probabilistici della MQ non sono
il risultato di processi caotici deterministici intesi in senso
classico?
Non lo sappiamo... Diciamo che il modello della MQ funziona bene
e ci accontentiamo. Ma dire che la realt� funzioni davvero come
descritto dalla MQ � un'altra storia...
A.D.
Received on Mon May 07 2007 - 15:49:29 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET