Re: L'origine della vita

From: Soviet_Mario <Soviet_at_MIR.CCCP>
Date: Sun, 06 May 2007 17:32:05 GMT

Chicco83 ha scritto:
> "luh" ha scritto nel messaggio
>> Chicco83 wrote:
CUT

>
> Se ad un essere vivente gli togli l'anima

scusa, ma di preciso cos'� l'anima, come si toglie e come si
mette ? E come si capisce se c'� o non c'� ?
E, soprattutto, il mio micino ce ne aveva una ?

> , esso e' soggetto alle medesime
> leggi fisiche che governano un evento naturale e non puo' avere un 'libero
> arbitrio' le cui scelte non dipendano dalle leggi naturali.

penso di non avere capito qualche sfumatura. Sembrerebbe che il
libero arbitrio permettesse di violare le leggi di natura, o non
ho capito ?
Oppure ci sono vari gradi di "stringenza" delle leggi di natura,
di cui le creature con libero arbitrio obbediscono solo ad un
sottoinsieme meno restrittivo delle cose inanimate (o dei
viventi privi di anima).

>
>> SI, questa mi e' piaciuta...
>
> Bene, mi fa piacere.
>
>>> A questo punto, la domanda: *chi o cosa abbia provocato l'origine
>>> del big bang
>> beh ... e' questo il punto: come e perche' questo botto dovrebbe essere
>> stato per forza generato da qualcuno ?

in effetti anche a me non sembra una necessit�. Potrebbe anche
essere stato provocato da qualcosa, o anche non provocato.
SE, non so come stiano le cose, ma diciamo pure SE, l'universo
fosse ciclico, potrebbe non avere nessuna necessit� neppure
formale di motori primi, in quanto causa ed effetto sarebbero
eternamente chiusi in una circolarit� autosufficiente.
Se l'universo � aperto, a livello personale, anche io sono
piuttosto propenso a credere che POSSA anche esistere una causa
esterna ad esso (anche se non penso di poter dire che la vedo
come necessaria)

>
> perche' noi riscontriamo scientificamente che ogni evento e' concatenato
> (dipende) dai precedenti.
> Quindi, se proprio non vuoi porti la domanda *da chi e' stato generato...*,
> dovresti almeno sforzarti di rispondere alla domanda *da quale evento e'
> stato provocato l'origine del big bang*, ma in questo modo, ammesso che trovassi
> una risposta, continueresti a porti la stessa domanda all'infinito.

e potrebbe anche darsi che l'infinit� sia una risposta, nel
senso che la catena di eventi causa effetto potrebbe benissimo
essere infinita. Perch� deve essere finita per forza ed avere
avuto un inizio ? Cosa lo richiede ? Il nostro punto di vista
temporale necessariamente comincia all'ultimo Big-Bang (se ne
sono esistiti altri) e finir� necessariamente al prossimo
Big-Bang o in una morte fredda eterna (se non ce ne saranno
altri). In ogni modo � dura per noi desumere alcunch� fuor della
prospettiva locale del nostro tempo, in modo certo. Al pi�
possiamo avere certezze statistiche, non certezze.

>
CUT
ciao
Soviet Mario
>
> Ciao
Received on Sun May 06 2007 - 19:32:05 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET