Paolo Brini ha scritto:
> Ho l'impressione che Poincar� desse importanza molto grande agli
> esperimenti di Michelson e Morley, e per ipotizzare, sia pure in prima
> approssimazione, l'omogeneit� e l'isotropia dello spazio rispetto a
> ciascun osservatore, sia esso in stato di moto o di quiete rispetto
> all'etere o ad uno spazio assoluto (e di conseguenza arrivare alla
> crisi dei concetti stessi di spazio assoluto ed etere), non avesse a
> disposizione altre evidenze sperimentali, almeno nel periodo
> 1895-1902. Nel 1903 una serie di esperimenti (iniziati nel 1901) che
> confermavano i risultati precedenti di MM sono quelli di Trouton e Noble.
Non ho citato il teorema di Noether ai fini dell'ipotesi di isotropia
dello spazio (in relazione alla conservazione dell'impulso e del momento
angolare) di Poincar�, e del primo postulato di Einstein, sia perch�
entreremmo in un circolo vizioso rimandando solo ad altro ambito quelle
domande che, secondo me giustamente, Cocciaro sostiene vadano poste alla
natura, sia perch� il teorema � stato reso noto nel 1915 e pubblicato
nel 1918, ben dopo l'ipotesi in parola di Poincar� e Einstein che port�
alla SR.
Ciao,
Paolo
Received on Mon Apr 23 2007 - 17:37:57 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET