Re: C# e Java usati dai fisici?

From: Mixmar <superbigwario_at_POSTACALDA.com>
Date: Mon, 16 Apr 2007 17:25:40 +0200

SB wrote:

> Il giorno Mon, 16 Apr 2007 07:34:47 GMT, mku <mk_at_NOSPAM.it> ha scritto:
>
[ CUT ]
>>> Programmare in assembler � pi� difficile, questo s�.
>>no difficile non penso secondo me � pi� "macchinoso" per fare certe cose.
>
> Diciamo che quando programmi in assembler devi tenere conto di cose che
> quando programmi con un linguaggio evoluto puoi trascurare, come
> l'allocazione delle variabili, l'uso dei registri e della ram, ecc.
>
> Di contro c'� da dire che se le variabili sono molte, in assembler diventa
> molto pi� difficile gestirle, ad esempio non userei mai l'assembler per
> accedere ad una FAT16, ma per generare sincronismi o acquisire dati
> velocemente va benissimo.
>

Infatti non ha senso per questo motivo contrapporre la programmazione OO,
per esempio, alla programmazione in assembly o a quella in un
linguaggio "evoluto" (come C): in un certo senso (spero che i puristi mi
perdoneranno la semplificazione e la conseguente imprecisione) cos� come
programmare in C consente di "nascondere" alcuni dettagli
dell'implementazione degli algoritmi in rapporto alla macchina "fisica"
(come l'indirizzamento della memoria, la gestione dei registri, eccetera),
allo stesso modo programmare in un linguaggio OO _senza usare scorciatoie_,
cio� rimanendo "fedeli allo spirito dell'Object Orientation", comporta
nient'altro che l'inserimento di un ulteriore livello di astrazione verso
l'"esecutore" effettivo dei nostri compiti - cio� di nascondere ancora una
volta dettagli implementativi di cui non vogliamo occuparci.

Che poi, naturalmente, questi compiti "di basso livello" vadano assolti
ugualmente � compito di quei gioiellini di programmi che sono i
compilatori, che arricchiscono il nostro bel programma "astratto" di tanta
sostanza "concreta"... ;-)

> --
> ciao
> Stefano

-- 
Mixmar.
Solo nel silenzio la parola
solo nella tenebra la luce,
solo nella morte � vita;
fulgido � il volo del falco
nel cielo deserto.
La creazione di 'Ea.
Received on Mon Apr 16 2007 - 17:25:40 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET