Re: tempo

From: Soviet_Mario <Soviet.Mario_at_CCCP.MIR>
Date: Mon, 06 May 2013 01:18:41 +0200

Il 03/05/2013 12:38, Massimo 456b ha scritto:
> ammettiamo per ipotesi di
> avere in laboratorio a disposizione
> il punto P(x,y,z,t)
> Se le coordinate spaziali identificano
> il punto morfologicamente
> il punto t � identificato da un orologio.
> Ma in natura cos'� un "orologio"?
> Questo strumento tecnologico in cosa
> potrebbe essere tradotto in natura?
> Personalmente, sicuramente sbaglio,
> identifico un orologio con un moto
> armonico.
> Se questo ipotetico punto fosse
> la traiettoria di un elettrone,
> questa non sarebbe per nulla armonica.
> Ma allo zero assoluto gli elettroni sarebbero
> ipoteticamente fermi.

Ma dove l'hai letta questa ???
Manco i nuclei stessi sono fermi allo zero assoluto.

> E il sistema sarebbe forse privo di energia?

No, per l'appunto. Sarebbe solo al punto di minima energia.
Se si annullasse, Heisenberg avrebbe detto frescacce, perch�
conosceremmo tutto e contemporaneamente di qualsiasi particella.

Il resto non lo capisco non essendo un fisico

> Che succede esattamente a t nel
> punto di coordinate (x,y,z) dal punto di vista
> temporale?
> Necessita energia e calore perch� le
> "cose" si mettano in moto.
> Probabilmente per voi fisici � una banalit�,
> ma per me � una grossa curiosit�.
> Mi incuriosisce sapere perch� un punto "fermo"
> � in relazione relativistica con un moto
> per ottenere una distanza.
> Come stanno le cose?
>
> ciao
> Massimo


--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Mon May 06 2013 - 01:18:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:20 CET