Re: Primo sbarco dell'uomo sulla Luna: domanda

From: Paolo Brini <paolo.brini_at_iridiumpg.cancellacom>
Date: Wed, 04 Apr 2007 12:20:04 +0200

Giulio Severini ha scritto:

> Le tute spaziali in uso negli anni '60 riuscivano davvero a proteggere
> gli astronauti dai raggi cosmici? Una delle obiezioni che si fa sullo
> sbarco dell'essere umano sulla Luna mi pare sia proprio questo.
> Qualcuno ha info in proposito?
>
> Grazie.

Ciao,

obiezioni degli amanti delle teorie sui complotti per caso? :-)

Per quanto riguarda i raggi cosmici, direi che (approssimativamente) una
esposizione, con o senza tuta, di circa 240 ore nello spazio fuori
dall'atmosfera terrestre corrisponde ad una dose di 3 anni sulla
superficie terrestre (a livello del mare o anche ad altitudini pi�
elevate, poco cambia per le presenti considerazioni). Per inciso, esiste
uno studio medico che, ai fini di pericoli per la salute, paragona
l'esposizione ai raggi cosmici (in aggiunta ad altre radiazioni
ionizzanti ben pi� pericolose) a cui furono soggetti gli astronauti
americani dell'Apollo 11 e dell'Apollo 14 ad una comune radiografia
(confronto fatto anche in base ai dati ricavati dai dosimetri delle
tute). In sostanza non vedo che problemi medici possano aver
rappresentato i raggi cosmici durante le missioni lunari e precedenti.

Ciao,

Paolo
Received on Wed Apr 04 2007 - 12:20:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:36 CET