Pangloss ha scritto:
> Osservo che le correnti devono pero' essere trattate come derivate
> temporali, ad esse bisogna anteporre 4*pi/c (e non 4*pi).
Hai ragione.
> Non conoscevo la tua regola di conversione, che mi sembra funzionare
> meglio di quelle che, in ossequio al sistema ES-assoluto, partono
> invece dall'assunzione 1/4*pi*eps0 =1.
Non la conoscevo neppure io. L'ho inventata li' per li' :-)
> Vedo infatti che tale regola non si impalla neppure per le formule
> riguardanti la polarizzazione elettrica o magnetica (pur diventando un
> po' delicata da usare).
Infatti, c'era un'altra regola da dare: P e M vanno moltiplicate per
4*pi.
> Conosci per caso una procedura di conversione altrettanto pratica e
> completa per costruire (da SI o da Gauss) l'intero formalismo di
> Heaviside?
Che cos'e' il formalismo di Heaviside?
--
Elio Fabri
Received on Sun Mar 18 2007 - 20:43:58 CET